Yacht and sail


Home Page > Blog > IL blog di Maurizio Bulleri > Pirelli PZero 1100: meglio andar forte!

IL blog di Maurizio Bulleri
Quando correvo mi piaceva moltissimo provare la barca per sperimentare ogni modifica che avrebbe potuto renderla vincente. Adesso mi piace testare le barche da diporto per interpretare le loro caratteristiche, perchè ognuna è diversa dall'altra."

2010-11-23

Pirelli PZero 1100: meglio andar forte!

Forse si tratta di un’affermazione di difficile comprensione, eppure certi scafi in determinate condizioni di onda, navigano meglio ad andatura sostenuta piuttosto che a basse velocità di crociera. La spinta delle eliche riesce infatti a dare assetto e stabilità al mezzo. Avete mai riscontrato questo effetto? Osservate come il beccheggio del Pzero 1100 è minore quando passo davanti alla telecamera a tutto gas, piuttosto che quando navigo a 15-20 nodi. Comunque, per la sicurezza, meglio andar piano…



COMMENTI: 3 | LASCIA IL TUO COMMENTO







    • Argonautica scritto il: 23.11.2010 alle 21:11

      Un battello pneumatico che è capace di accoppiare lo stile del marchio Pzero alla qualità e tradizione Pirelli. lanautica.com

    • Gino scritto il: 27.11.2010 alle 22:31

      Ciao Maurizio …. Sto valutando l acquisto di un aprea 64 …volevo sapere cosa ne pensi
      Complimenti per tutto
      Gino

      • Maurizio Bulleri scritto il: 30.11.2010 alle 13:39

        Caro Gino, gli Apreamare sono indubbiamente fascinosi. Il 64 ha una lunghezza fuori tutto di 19,40 m e una lunghezza al galleggiamento di 14,69 m. Insomma, non è un vero 64 sia per quanto concerne gli spazi abitabili interni, sia per ciò che riguarda il comportamento in mare. Questi dati sono evidenti e li avrai certamente già considerati.

Mai come in questa campagna elettorale - scrivo questo editoriale prima delle elezioni di fine febbraio - i Politici hanno utilizzato la nautica come esempio di un settore fortemente penalizzato. Noi lo avevamo gridato da tempo che certe scelte maldestre del Governo avrebbero distrutto una delle eccellenze del made in Italy e che la continua “associazione” del diportista all’evasore ne avrebbe determinata l’estinzione.