Yacht and sail


Home Page > Blog > Il blog di Emanuele Zenoni

Torna alla home Il blog di Emanuele Zenoni
Cresciuto in barca adoro navigare e scoprire ogni giorno nuove mete, rispettando il mare e i suoi abitanti. La mia passione coltivata fin da bambino è smisurata per le barche a motore, ma ammiro anche le vele. Quando provo una barca mi piace scoprire le sensazioni che mi trasmette. Buona Navigazione!


2011-03-08

Gamma 20, il test

Ho provato per voi questo mini-maxi yacht che consente lunghe navigazioni con consumi ridotti e una grande vivibilità a bordo. Voi che ne pensate?



COMMENTI: 12 | LASCIA IL TUO COMMENTO
2011-01-21

Continental 2, il test in mare

Ho provato questa navetta del cantiere olandese Wim Van Der Valk, ditemi la vostra opinione!



COMMENTI: 3 | LASCIA IL TUO COMMENTO
2010-11-02

Maxi Dolphin MD51 Power

L’MD51’ Power, progettato da Roberto Starkel, è un’imbarcazione a motore che capitalizza l’expertise velica di Maxi Dolphin nell’utilizzo di materiali compositi, nell’applicazione di tecnologie costruttive avanzate, nel design della carena, in cui le linee sono ottimizzate per raggiungere la migliore efficienza idrodinamica. E’ motorizzata con 2 volvo penta ips 600. Ecco la prova…



COMMENTI: 1 | LASCIA IL TUO COMMENTO
2010-10-12

Speciale Genova con Federica Moro!

emanuele zenoni e federica moro per Yacht and sail

Federica Moro e Emanuele Zenoni per Yacht and Sail

Gentili Amici di Y&S vi invito a seguire lo speciale salone nautico di genova 2010 realizzato inseme a Federica Moro, protagoniste le ultimissime novità dal mondo della nautica!



COMMENTI: 6 | LASCIA IL TUO COMMENTO
2010-10-07

Ranieri 22 Shadow, che ne pensate?

Un sundek sportvo maneggevole e potente: oltre 50 nodi.



COMMENTI: 2 | LASCIA IL TUO COMMENTO

Mai come in questa campagna elettorale - scrivo questo editoriale prima delle elezioni di fine febbraio - i Politici hanno utilizzato la nautica come esempio di un settore fortemente penalizzato. Noi lo avevamo gridato da tempo che certe scelte maldestre del Governo avrebbero distrutto una delle eccellenze del made in Italy e che la continua “associazione” del diportista all’evasore ne avrebbe determinata l’estinzione.