Yacht and sail



IL blog di Maurizio Bulleri
Quando correvo mi piaceva moltissimo provare la barca per sperimentare ogni modifica che avrebbe potuto renderla vincente. Adesso mi piace testare le barche da diporto per interpretare le loro caratteristiche, perchè ognuna è diversa dall'altra."
Archivio di aprile 2010
2010-04-21

Azimut 40, il test

Apro il commento traendo spunto dalle domande di William, come sempre molto argute. Probabilmente Azimut ha scelto per questo 40 piedi la propulsione in linea d’asse al posto del pod drive in funzione del tipo di carena adottato. Lo scafo ha una V molto stretta nelle sezioni prodiere e centrali e in corrispondenza dello specchio di poppa il deadrise è di 18°. Se avessero adottato i pod lo sbandamento in virata sarebbe stato forse eccessivo, considerando inoltre che lo stesso scafo è utilizzato dal 38 flying bridge. Il nuovo 40S supera molto bene le onde, ma in condizioni impegnative, ad esempio oltre i 30 nodi sul mosso, è un po’ più “nervoso” rispetto al 43 e presenta reazioni rapide che richiedono correzioni altrettanto pronte da parte di chi la governa.



COMMENTI: 42 | LASCIA IL TUO COMMENTO
2010-04-20

Appuntamento al NavigaMi

Ci vediamo al NavigaMi, a Milano, sul Naviglio Grande, dal 30 Aprile al 2 Maggio. Vi aspetto.



COMMENTI: 2 | LASCIA IL TUO COMMENTO

Mai come in questa campagna elettorale - scrivo questo editoriale prima delle elezioni di fine febbraio - i Politici hanno utilizzato la nautica come esempio di un settore fortemente penalizzato. Noi lo avevamo gridato da tempo che certe scelte maldestre del Governo avrebbero distrutto una delle eccellenze del made in Italy e che la continua “associazione” del diportista all’evasore ne avrebbe determinata l’estinzione.