2010-07-08
Test comparativo: Goldstar 360 C versus Goldstar 440 C
Due aragostiere della linea Classic dei Cantieri Estensi a confronto: una più piccola e grintosa, l’altra più grande e confortevole. Dite la vostra!
COMMENTI: 14 | LASCIA IL TUO COMMENTO



Barche molto molto carine, però mi interessa anche il nuovo Magellano 74 di Azimut. Mi sapresti dire dove posso trovare le 2000 miglia del Magellano?
C’è un video bellissimo realizzato da noi di Yacht & Sail che è andato in onda più volte. Credo che Azimut te lo possa fornire, visto il tuo interesse.
Due barche splendide!! Come splendidi sono i tuoi servizi, ma forse e’ proprio questo il segreto e cioe’ come Tu li presenti, ecco perche’ mi colpisce ogni scafo che Tu proponi.
Ciao e complimenti……continua cosi!!
Carissimo Salvatore, certi complimenti sono davvero una carica di energia formidabile. Il tuo è speciale. Grazie infinite.
Gentile signor Bulleri, sono appassionato di lobster e poiché ho potuto vedere una sua prova del Guernsey 34, Le sarei grato di un suo parere circa il rapporto qualità prezzo della precitata imbarcazione. La ringrazio e Le porgo distinti saluti.
Lei ha compreso perfettamente la filosofia del prodotto che ha proprio nel rapporto prezzo/qualità uno dei suoi punti di forza. Forse è un pochino rumorosa, ma con un solo motore è più silenziosa e anche molto economica.
Buongiorno, relativamente alla prova della goldstar 360, vorrei sapere se la barca necessita molto dell’utilizzo dei flap idraulici per trovare l’assetto. Inoltre vorrei chiederle qualcosa in più in merito ai consumi alle varie andature, in dislocamento e in planata, ossia è possibile navigare in dislocamento con consumi ragionevoli? (come con la sorella maggiore MAINE 530), Grazie e complimenti per le prove.
Le barche dislocanti sono realizzate in modo da risultare efficienti e manovrabili anche alle andature più basse. Le plananti hanno doti migliori quando sono in assetto planante. Tuttavia il 360 Goldstar (e altre plananti) possono essere condotte anche al minimo, con consumi ridottissimi, soprattutto quando sono dotate di moderni motori common rail come gli FPT N60-370. L’unico svantaggio è una moderata precisione di rotta, ma i timoni di questa imbarcazione sono efficaci e il problema è risolto. Una lieve correzione d’assetto con i flap aiuta a migliorare la visuale a bassa velocità.
Michele se vai su Google e scrive Azimut 74 Magellano trovi di tutto e di piu.
Grazie della collaborazione
Il Goldstar 360 è una barca molto interessante. Vorrei saper qualcosina di più riguardo i consumi a velocità di crociera e se è prevista un’elica di prua.
Grazie e complimenti.
Non ho rilevato dati di consumo in quanto non era presente una strumentazione specifica, ma i motori N60-370 di FPT sono common rail con 4 valvole per cilindro e hanno consumi ed emissioni molto ridotte. La barca raggiunge i 36 nodi e la velocità di crociera massima è di oltre 30 nodi. Nell’uso comune, navigando attorno ai 20-22 nodi, in media il consumo dovrebbe essere attorno ai 50-60 litri/ora totali. Sono diesel molto affidabili, basti pensare che FPT prevede come uso normale 1000 ore/anno al 90% della potenza! Naturalmente è prevista anche l’elica di prua.
Sul Goldstar 360 è possibile montare macchine con potenza di 400 cv?
I motori Fiat Powertrain Technologies N60 da 5.900 cc possono erogare sino a 480 cavalli di potenza, ovviamente con alcune modifiche rispetto all’unità da 370 cv installata di serie sul 360 Goldstar dei Cantieri Estensi. Per arrivare a 400 cavalli basta cambiare la mappatura del sistema di iniezione common rail. Tuttavia l’imbarcazione sviluppa già una velocità di 36 nodi con i motori da 370 cavalli e un aumento di potenza non sembra necessario.