Lancia di Lancia - Sacs Strider 13 Coupè
E’ uno dei più straordinari progetti ideati e realizzati nella stagione 2009. Sacs ha introdotto il marchio Lancia (e anche Abarth!) nella nautica da diporto con un mezzo affascinante (che emozione rivedere le bande colorate del Martini Racing team). Fiat Powertrain Technologies ha fornito i due migliori turbodiesel della categoria (gli N67-560 sono imbattibili per rapporto peso/potenza 1,16 Kg/cv, rapporto potenza/cilindrata 83,58 cv/litro e rapporto volume/potenza 1,2 dm3/cv). Il successo mediatico è stato stupefacente, a cominciare dal lancio alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il risultato tecnico è un’imbarcazione che naviga raggiungendo i limiti teorici di massimo rendimento: con 1.120 cavalli e un peso di 9.330 Kg (50% del carico massimo), pari a 8,33 cv/Kg, tocca i 50 nodi e si guida in totale comfort e sicurezza.
COMMENTI: 9 | LASCIA IL TUO COMMENTO



veramente eccezionale, avevo già visto la prova completa su wb in cui mostravi anche il passavanti e il meccanismo del tetto in tela, che credo sia unico nella nautica.
tanto per curiosità, quanto costa?
Lancia di Lancia è un prodotto speciale che supera il mezzo milione di Euro, ma Sacs produce anche la versione chiamata Strider 13 Coupè che è più abbordabile. Si possono poi scegliere anche motori meno potenti e allestimenti più economici, anche se, chi compra questi prodotti, pretende il massimo.
tutto bello per questo Sacs ma più di tutto la velocita di planata a soli 13 nodi, queste eliche di superficie di ultima generazione sono veramente un passo in avanti.
Su Sacs - Lancia hanno utilizzato le Jolly Drive Marine, le avevo sulla barca da corsa con cui ho vinto il mondiale P1.
Quello scafo planava a 50 nodi, ma solo perchè doveva dare il massimo a velocità ben più alte.
Maurizio posso chiederti una cosa? Devo comprare un gommone di 10 o 11metri e sto optando per Sacs Strider 11, o Bwa 34 o 34 spider, o Kardis k10, o Led 33. Tu cosa prenderesti dall’alto della tua esperienza o almeno dammi una classifica di gusti! Grazie.
Sacs è un grande cantiere e il marchio ha acquisito un notevole valore sul mercato (anche all’estero) realizzando tanti modelli, anche con la partnership di Lancia e Abarth. Lo Strider 11 è stato progettato al computer e modellato con la fresa robotizzata (massima precisione in carena e coperta) e viene proposto persino con il joystick di manovra (sistema Axius di Mercury). Il Bwa 34 naviga benissimo sul mosso, molto meglio di tanti altri modelli e il cantiere, da quando ha realizzato il nuovo stabilimento di produzione, produce con una qualità superiore allo standard. Kardis è il nuovo marchio sotto cui si cela la grandissima esperienza di Andrea Cardinetti (fondatore di Sacs) e l’azienda ha iniziato la sua attività da circa due anni. La Nautica Led è una realtà artigianale con maggiore esperienza sui modelli più piccoli.
Questo Lancia di Lancia è spettacolare, e, da appassionato di automobili e di corse quale sono, quelle strisce Martini Racing sono un tuffo al cuore.
Tra l’altro dalla tua prova, oltre che bello ed elegante, sembra un prodotto davvero eccellente e godibile. Mi sa che ti sei divertito a fare questo test, eh Maurizio?
Ciao.
Ciao Luca (ColeTrickl), mi sono davvero divertito a pilotare Lancia di Lancia perchè quando le barche navigano bene e vanno veloci danno sensazioni piacevolissime. Ti inviterò quando navigherò dalle tue parti. A presto.
Bè dai, almeno Lancia fa delle buone…. barche. Battuta a parte, da profano mi è subito sembrato un ottimo prodotto.
Maurizio sai che io verrei volentieri, la velocità si ama a prescindere, asfalto o acqua che sia.