Tutti abbiamo aspettato -con molta apprensione - il Salone di Genova 2010. Per la cantieristica, dopo gli appuntamenti di Cannes e Monaco, la rassegna ligure era la “cartina tornasole” della situazione del mercato. E la risposta non è tardata a venire già dai primi giorni.
. Il pubblico interessato all’acquisto si è visto, dando un po’ di conforto agli operatori. Il cliente, futuro armatore è però più attento e vuole prodotti di qualità; visita più barche e magari chiede anche lo sconto. Il mercato non è ripartito completamente e negli ultimi mesi ha dato dei segnali a...singhiozzo. Ma il segnale positivo si vede e in molti a Genova lo hanno registrato.
complimenti, bello il video e bella la barca. Caro Maurizio, sai anche per caso questo modello quanto costa?
continuate così!!
Mi ricordo che il prezzo è interessante considerata la qualità del prodotto e l’esperienza del cantiere. Però la cifra esatta… bisogna chiederla a Portofino Marine.
ciao, intanto complimento per la trasmissione, vorrei porti una domanda: è possibile pagare una barca in piu anni? se si, in quanto tempo? grazie in anticipo
Certo Mat, è il modo più utilizzato per acquistare le imbarcazioni, anche se in questi ultimi mesi è più difficile ottenere l’approvazione dei leasing. Esistono inoltre piani finanziari su misura. I entrambi i casi i cantieri possono fornirti tutte le indicazioni del caso.
ciao maurizio,volevo sapere la tua opinione sul jeanneau 38s .ti seguo sempre su yacth and [email protected].
Mi state chiedendo in molti la prova o il giudizio sul 38S di Jeanneau. Ho capito che devo andare a provarla… a presto!
buongiorno Sandro,
il prezzo della barca è di € 274.000,00 di listino ma ovviamente il nostro consiglio è quello di contattarci direttamente (tel. 0185/301004) in modo tale da poter formulare un preventivo preciso per le Sue esigenze (le nostre barche sono molto personalizzabili). Se poi avesse voglia di venirci a trovare a Lavagna potrà vedere personamente l’ imbarcazione. Grazie e a presto
Salve Portofino Marine, mi fa piacere che siate intervenuti direttamente! Avete letto che bel commento vi ha rivolto Rosello? Dice che, se decidesse di navigare, comincerebbe dalla vostra barca!
Sono convinto, se mi decidessi, che partirei da questa barca …
nei tuoi filmati, sempre perfetti e interessanti, mi farebbe piacere che la marca e il modello dell’imbarcazione fosse sempre presente in un angolo, in sovraimpressione, per tutta la durata …
e il prezzo, almeno del modello in esame, perchè non ce lo dite mai ?
grazie e complimenti …
Ottimo suggerimento. Già adesso, al termine di ogni servizio, indico il prezzo dell’imbarcazione. Lo abbiamo deciso proprio recentemente. In attesa di valutare se mettere in sovraimpressione per tutto il servizio anche il nome della barca, cercherò di ripeterlo più frequentemente nel corso del test. Grazie per il tuo apprezzatissimo commento e per i complimenti.
Sinceri complimenti a Maurizio (sei proprio nato per questo lavoro secondo me…) e a tutto lo staff di Yacht and Sail che seguo con grande interesse… chissà se faranno una versione fisherman del Portofino, sarebbe bello.. ciao.
Ciao Massimo, c’è proprio una bella versione fisherman del Portofino 11, tutta da scoprire e provare!
ciao Maurizio, intanto ti faccio i complimenti, sei un grande professionista del settore e vorrei chiederti se vuoi essere mio consulente per l’apertura di un rimessaggio barca per avere dei consigli su come fare (scherzo)!
Ti stimo molto e vorrei chiederti un consiglio sull’acquisto di un’imbarcazione.
Mi piace molto il Coupè 11 Portofino, ma prediligo anche il Key Largo 30 e la Ranieri Shadow 30. Sono tipologie diverse, anche come prezzi.
Tu cosa consigli potendo scegliere e per quali motivi?
Con grade stima
Andrea
Caro Andrea, hai già fatto tu un’ottima selezione! Citando quei tre modelli hai dimostrato di sapere riconoscere le barche interessanti. Adesso è tutta questione di gusti e di funzionalità. Prova a immaginarti a bordo, pensa di essere sul prendisole, in cabina, alla guida… dove ti sentiresti più a tuo agio? Poi fammi sapere cosa hai scelto. Buon divertimento.
Caro Maurizio, mi capita spesso di rivedere la prova del Portofino 11 Spider, e sia dalla prova che attraverso il sito non si capisce come funzioni il tendalino. Trovo l’idea originalissima oltre che utile, ma non si capisce se esiste una chiusura laterale quando si sta in barca magari sotto la pioggia. Ho visto che il tendalino si può chiudere con semplicità quando si lascia la barca abbassandolo, ma stando in barca come si fa? Trovo ad ogni modo la barca molto intelligente ed essenziale, in pratica non c’è nulla di superfluo. Mi spaventa un po’ l’andatura in mare, magari formato, poichè nonostante sia battezzato 11 di fatto la superficie bagnata è 9,48. Che ne pensi? Grazie e complimenti.
Caro Andrea, la barca provata non aveva tendalini laterali, ma credo che si possano realizzare su misura. Riguardo alle misure, è vero che la lunghezza al galleggiamento è molto importante per navigare al meglio sul mosso. Contano però anche l’assetto e l’angolo diedro della carena. E’ un day cruiser molto interessante, ma sul mosso non si può farlo correre a tutto gas.