Yacht and sail

Home page >> Attualità >> Mercato >> Novità in casa Rio: esce il 54 Air

Novità in casa Rio: esce il 54 Air

Questo open di 16 metri sarà l'ammiraglia del cantiere bergamasco

Piergiorgio Scarani, nell’incontro stampa di Lunedì 21 Dicembre 2009 a Milano ha annunciato e presentato la nuova ammiraglia del Cantiere “Rio 54 Air”. Rio Yachts continua nell’opera di rinnovamento della propria gamma di scafi al ritmo di due modelli ogni stagione: quest’anno 2009 un 36’ e un 46’ piedi, il “Rio 36 Air” ed il “Rio 46 Air”, nel 2010 un 42’ e un 54’ in fase di realizzazione e nel 2011 un 62 e la barca celebrativa del 50° anniversario, modelli questi ultimi in fase di progettazione.
Il cantiere del Lago d’Iseo guarda con fiducia al futuro nonostante l’indubbio rallentamento della domanda e le previsioni di una ripresa timida e lenta. La crisi per Rio Yachts ha significato un cambio di priorità : accelerare sul prodotto, quindi potenziare le filiali e i servizi e infine dar vita al nuovo cantiere. E’ un programma di investimenti in una visione di lungo termine nel convincimento che la professionalità, la soddisfazione del cliente, la “sostanza” al di la di certe effimere operazioni di marketing, nel tempo diano risultati. Il nuovo “Rio 54 Air” si colloca in un segmento di mercato - quello delle barche dai 10 ai 20 mt - appannaggio di cantieri che non sorgono sul mare, che mirano a produrre barche di serie, attenti a un prodotto contemporaneo, curato e funzionale. Rio 54 Air è un Hard top, luminosissimo e sportivo, chiudibile ma autentico open, barca che unisce emozione e razionalità. In un settore con un’offerta sin troppo ampia, il segmento di mercato 10-20 mt. rimane per Rio Yachts l’asse portante, il baricentro, sintesi di emozione e razionalità con una gamma via via più ricca e innovativa.
L’ufficio progetti di Rio Yachts, coadiuvato dall’Ing. Marcello Sposito per le strutture, le linee d’acqua e le omologazioni e dall’Arch. Marino Alfani per il design, il layout e gli arredi interni, ha ricevuto l’input di creare un modello che fosse sintesi di: - eleganza e sportività; - con spazi e linee da vero open e praticità d’impiego superiore al fly; - prestazioni oltre i 35 nodi e maneggevolezza anche in porto, stabilità in rada e consumi sotto i 150 litri all’ora; - prezzi come sempre medi, dotazioni come sempre complete. E’ nata così una barca ricca di contenuti e innovazioni, una barca d’autore da leggere metro dopo metro: il capitolo aperto, il capitolo chiuso, il capitolo prestazioni, il capitolo dettagli non trascurabili… Il blasone della marca infatti, senza un prodotto adeguato e continuamente aggiornato, non basta specialmente in un mercato, come l’attuale, ad altissima competitività.
La barca fruisce di una scocca leggera e resistente che negli anni non altera le proprie caratteristiche estetiche e di impermeabilità, grazie all’uso di resina vinilestere, di longheroni integrati, di carbonio, balsa, pvc, tessuti triassiali e vernice poliuretanica. Quanto alla meccanica e alla elettronica offre il meglio disponibile sul mercato: sono stati scelti i motori più leggeri ed evoluti con trasmissioni pod e gestione automatica dell’assetto di marcia che permettono 35 nodi di velocità massima e consumi sotto i 150 L/h in crociera nonché grande maneggevolezza e facilità nelle manovre in marina con joystick Axius ed ancora elettronica. Il Cruscotto a notebook sospeso ha un multifunzione Raymarine E140 da 14” in 16/9 touchscreen e tradizionale al contempo per la gestione di tutti gli strumenti di bordo: dalle telecamere al pilota, dall’eco al radar al gps. Garage e plancetta sono entrambi a movimentazione idraulica per tender e moto d’acqua o tender jet ad alte prestazioni. L’elemento caratterizzante del nuovo modello è la porta in cristallo curvo temperato con finitura a specchio tra pozzetto e timoneria. Permette di chiudere il pozzetto ottenendo il massimo confort e dilatando i tempi di fruizione di una vacanza non ovvia. RIO 54 AIR diventa così la barca per tutte le stagioni. Quando non serve, la porta scompare nel soffitto, conferendo allo scafo l’aspetto e la fruibilità del vero open. La cucina è collocata a centro barca e rappresenta lo snodo tra l’esterno e l’interno, creando un ambiente unico e spazioso. Il soffitto, di cristallo, permette una luminosità eccezionale. E’ una cucina esibita, considerata come un momento di piacere, relax e divertimento dell’armatore e dei suoi amici/ospiti. Quanto agli interni ( 3 cabine più 1 del marinaio) ciò che colpisce sono i volumi abitabili: 32 mq a giorno e 38 mq a notte per un 84 % dello spazio disponibile e solo un 16% adibito a volumetrie tecniche Altri dettagli tecnici: riscaldamento e condizionamento da 60.000 BTU suddiviso in 6 stazioni indipendenti, ispezione alla sala macchine tramite telecamera e botola d’accesso per la manutenzione con sollevamento elettrico dell’area pozzetto, impianto centralizzato per le diverse pompe e TV a led nonchè proiettore con antenna satellitare HI-FI con 4 stazioni periferiche indipendenti.

GUARDA LA PROVA VIDEO DEL RIO 46 AIR