Yacht and sail

Home page >> Turismo >> Mete e itinerari >> Yacht&Sail e il WWF lanciano "SOS Plastica"
2011-07-28

Yacht&Sail e il WWF lanciano "SOS Plastica"

Vacanze 2011: ecco i last minute per una crociera ad agosto

Sardegna, Baleari, Croazia e Grecia ma non solo a prezzi veramente competitivi, scopri di più

Capo Verde: nuovi descubridores

In catamarano da Sal a Boa Vista, nell’arcipelago di Capo Verde, al largo del Senegal. Isole di saudade dove il turismo è un investimento per il futuro e la storia antica parla di pionieri e navigatori oceanici

Caraibi, che la festa cominci!

In occasione delle grandi regate internazionali le isole più glamour dei Caraibi si trasformano. Un’atmosfera magica, che si può vivere da spettatori o partecipando alla competizione, tra teste coronate, rock star e velisti professionisti

VEDI TUTTI GLI ITINERARI

La campagna per la prima mappatura interattiva nel Mediterraneo

La plastica costituisce circa il 70-80% dei rifiuti marini macroscopici in mare aperto e sulle coste la situazione è ancora peggiore: come sostiene da sempre WWF (clicca e leggi l'articolo di Marta Picciulin, Programma Mare WWF Italia) i sacchetti di plastica rappresentano la quarta tipologia di rifiuti più frequenti, dopo le bottiglie di plastica, le sigarette e i mozziconi. Il gioco delle correnti può concentrare questi ammassi inquinanti in diverse aree del Mediterraneo, come è accaduto già negli Oceani e costituire pericolo non solo per cetacei, tartarughe marine, ma anche per la catena alimentare dato che la plastica, ridotta in minuscoli frammenti, viene metabolizzata dalle varie specie marine fino a quelle che finiscono nelle nostre tavole.

Ecco perché WWF ha lanciato per questa estate la campagna SOS Plastica con l’aiuto di Yacht&Sail, il sistema nautico di RCS MediaGroup Un ”avviso ai naviganti” speciale rivolto ai diportisti pronti a salpare quest’estate per attraversare il Mediterraneo: la richiesta è di segnalare su una mappa interattiva le grandi quantità di rifiuti di plastica che incontreranno lungo la propria rotta.
Sulla scheda di segnalazione attivata sul sito mediterraneo.wwf.it sono richiesti un punto nave dell’inquinamento riscontrato, una breve descrizione, foto o video. La Campagna durerà tutta l’estate e a ottobre si farà una prima valutazione di quanto il Mare Nostrum sia ancora libero dalla plastica o abbia bisogno di intervento.

Un contributo importante - quello dei diportisti - che saranno impegnati anche a rispettare il Decalogo (clicca e leggi l'articolo), preparato da Y&S con l’aiuto di eAmbiente.