Yacht and sail

Home page >> Magazine >> Aspettando il 2010

Tra regate e indecisioni

E nell’indecisione si torna a regatare, ma alla Louis Vuitton Trophy! Infatti mentre i due grandi sfidanti dell’America’s Cup continuano a bordeggiare nelle aule del tribunale di New York la Louis Vuitton è tornata all’attacco presentando un circuito su inviti da disputarsi con i vecchi scafi di Coppa America. Una scelta che ha incontrato grande interesse tra i velisti e gli sponsor tanto da avere in acqua già otto team per il primo evento di Nizza dal 7 al 23 novembre.
Yacht & Sail, dopo il successo della Louis Vuitton Pacific Series di febbraio, replica e ha i diritti video della manifestazione. Non perdetevi questo appuntamento di grande sport sul canale 214 di Sky. Nizza sarà comunque una prova generale degli eventi successivi a Auckland, a La Maddalena e per concludere o Newport o Honk Kong. Sono queste due località ancora in lizza per assegnarsi la quarta e ultima tappa del circuito.. Al via anche dei team italiani. A Nizza vedremo già Azzurra di Giovanni Maspero che correrà con i colori dello yacht Club Italiano; ma da Auckland scenderà in acqua anche Vincenzo Onorato con il suo mascalzone Latino. Ovviamente noi come italiani puntiamo tutto su La maddalena; l’isola, a cui è mancato il G8, attende con molto entusiasmo questo evento di grande competizione Ma nei progetti c’è anche un futuro più velico e nautico per l’arcipelago, infatti sono in costruzione dei bellissimi marina e la Federazione Italiana Vela sta pensando di realizzare li una base olimpica che ci manca molto dopo la chiusura di quella di Livorno.
La grande vela deve tornare in Italia e i progetti ci sono. Ad esempio Giovanni Soldini con John Elkan per la Volvo Ocean Race! Genova ha confermato le aspettative con un mercato in leggera ripresa ma ancora con tanti dubbi da parte dei diportisti. La situazione non è certamente cambiata drasticamente rispetto agli ultimi mesi, ma alcuni segnali positivi sono stati registrati. C’è comunque la sensazione di una nautica nuova e più concreta rispetto a quanto accadeva in passato. Direi meno “drogata” da una situazione di eccessiva crescita che abbiamo vissuto nei primi anni duemila. Lo si nota nella barche stesse, piccole o grandi che siano, che oggi sono più sobrie ed eleganti rispetto al passato e che nascono per durare di più già nel loro design. Anche i prezzi a Genova ci sono sembrati più contenuti, forse più equilibrati o proporzionati. Ma realmente come sta andando il settore? Ucina ha dichiarato un calo che si attesta sul 30% e che colpisce indistintamente un po’ tutte le fasce d’imbarcazioni. Da quanto abbiamo rilevato però, oltre ad una conferma sulle grandi dimensioni, ci sono interessanti segnali nella fascia bassa quella dei natanti o dei grandi natanti. Dobbiamo aspettare e capire cosa accadrà da qui alla primavera prossima. A Genova abbiamo realizzato anche un Talkin About dedicato agli Ecoporti. Il primo realizzato con il pubblico, e soprattutto con una serie di ospiti di altissimo livello e con grande competenza in materia. Perché è giusto prestare attenzione in navigazione all’ambiente, ma è anche fondamentale rispettarlo già nel posto devo teniamo la barca. Andrà in onda il 2 novembre alle 21.30. Non perdetelo!

Andrea Brambilla