Il blog di Emanuele Zenoni
Sapete quanto tempo è necessario per smaltire in mare una lattina d’alluminio? Circa 500 anni. E una bottiglia di vetro? 1000 anni! Ma il vetro è un materiale naturale, è il pensiero di molti! Certo il vetro è ossido di silicio, quando è allo stato primitivo, ma immaginate di gettare l’ancora in una prateria di bottiglie e cocci di vetro. Per tanto tempo, molti diportisti hanno pensato che certi rifiuti potessero essere buttati a mare perché non inquinanti o biodegradabili. È vero, ma in quanti anni questo avviene?
Ciao Emanuele,
ancora non sono riuscito a vedere il servizio completo del Galeon 700 HT…cosa ne pensi?!navigabilitá???comfort???rifiniture???insomma puoi dirmi come ti e’ sembrata questa imbarcazione che definirei piuttosto affascinante.
Anticipatamente ringrazio.
A presto.
Gentile Alessandro,
Il Galeon 700 ht raptor è una imbarcazione molto interessante, non solo per lo stile, ma anche per come è stata realizzata utilizzando materiali di qualità e tecniche avanzate. Inoltre viene costriuta quasi totalmente in cantiere pensi che anche i cristalli sono realizzati all’interno del cantiere. Naviga decisamente bene è molto agile e veloce in rapporto ai motori e al peso. Infine il rapporto qualità/prezzo è molto interessante.
(non sono quello di prima)…comunque per prima cosa volevo farvi i complimenti per la vostra trasmissione e per la vostra professionalità…poi volevo dire che questa barca ha attratto la mia curiosità perchè è ben combinata l’ eleganza con la sportività e mi è piaciuta davvero…sono rimasto sorpreso anche dalla velocità massima di più di 30 nodi…un bel risultato per una barca di questo tipo…complimenti davvero
Ciao Emanuele,
Sono rimasto colpito da questa presentazione che mostra una superba imbarcazione.
Seguo sempre le vs. trasmissioni e non mi vorrei sbagliare, quindi chiedo conferma, se è durante questo video che ho sentito parlare di 240.000 euro (dubito) .
Potresti ricordarmi il video che avete mostrato negli ultimi 10gg dove durante la presentazione è stato fatto questo riferimento al prezzo ?
Grazie
Vi ringrazio per i complimenti!
Non ho parlato di prezzi, vi consiglio di contattare direttamente RiminiYacht importatore esclusivo per l’Italia, saranno lieti di darvi tutte le informazioni necessarie.
Continuate a Seguirci.
sarebbe bello anche se faceste delle prove ad un sacs maya,quello di 10 metri oppure ad altri tipi di gommoni comunque performanti ed eleganti
Ciao Emanuele,
innanzitutto volevo ringraziarti per la risposta ricevuta.Finalmente ho avuto modo(e tempo)di vedere la prova intera del Galeon 700 HT…davvero eccellente direi!!!Mi ha entusiasmato moltissimo…chissá se in futuro…eheh,vediamo!!!Se mi permetti Andrea rispondo io riguardo al prezzo…se costasse 240.000 ne comprerei subito 2…scherzo dai!!!Il prezzo dovrebbe essere sui 1.550.000 euro,se non erro!!!
Continuo a seguire WORLD BOAT costantemente,continuate cosí…
Distinti saluti.
Grazie! Mi fa molto piacere sapere che le prove vi aggradano, per quando riguarda i gommoni credo che presto saranno in onda…
scusate…ma per caso avete già testato il manò marine 35???e se si quando???mi piacerebbe vederlo perchè è una barca interessante…continuate cosi…Alessandro
Concordo pienamente con il mio “omonimo”…ho visto lo stand di manó marine…molto ma molto interessante il mano M35 con i nuovi interni moderni…ottima qualitá…la poppa e’ davvero scioccante,calcolando che stiamo parlando di un’imbarcazione di solo 12 metri…
…scusate ho sbagliato nel commento precedente…volevo dire che e’ scioccante la PRUA e l’entrata alla zona notte-cucina…
Salve Emanuele…eccoci di nuovo,
ho rivisto la prova del 700 HT e mi e’sorto un dubbio,sbaglio o manca la cabina dell’equipaggio?!Questo e’ dovuto alla facilitá nel manovrare l’imbarcazione,oppure e’ da considerarsi un difetto di progettazione?!
Salve Alessandro,
La mancanza della cabina dedicata all’equipaggio è stata una scelta del cantiere, non un difetto di progettazione, ma la volontà di avere una barca con grandi spazi esterni e cabine paragonabili a camere di hotel di lusso, la barca poi è equipaggiata con tutti quei sistemi che facilitano gli ormeggi e la conduzione della barca.
Quindi a mio avviso il cantiere polacco si rivolge con questa imbarcazione ad armatori che amano condurre la propria barca sentire le piacevolissime sensazioni che trasmette.
Poi per chi vuole l’equipaggio può essere sempre sistemato nella seconda cabina Vip.
Conscendo un po la barca. Se uno vuole la cabina equipagio puo avere la versione 4 cabine, dove la quarta cabina con letti ad L puo fare un po la situazione di questo caso. Da notare che chi sono poco open hard top di 21 metri che hanno 4 cabine.
Il prezzo e intorno a 1.350.000 ex IVA per questa versione se non sbaglio. Galeon a appena finito la versione con picolo fly sportivo adesso. Questa costera 1.5 circa
Grazie mille William per la risposta da definire molto soddisfacente!per caso ha mai provato l’absolute 70?!cosa ne pensa in merito?vale la pena prenderla in considerazione calcolando che monta IPS e di conseguenza,di facilissima manovrabilitá?sa per caso se naviga bene?mi lascia un po’ perplesso perché e’ immatricolata categoria B…per i consumi,é davvero economica rispetto alle concorrenti come dicono?!
Grazie anticipatamente.
Salve Alessandro, anche il Galeon e un CE B. Che ne sono molto barche di categoria B, e la differenza non e la vera tenuta di mare ma piu degli accorgimenti tecnici che uno deve adeguarsi per avera la certificazione A. Bello l’Absolute 70 un po piu grande anche perche supera I 22 metri ma Personalmente non mi piacono 4 motori. Chi sa se Absolute ne fara una con 2 x IPS900….
Per un 21 metri open hard top con porta la mia preferita e il Sessa C68, seguita dall Baia 70 Italia ma questa esce solo con eliche di superficie. Certo che il Sessa costa piu dell Galeon se non sbaglio siamo sopra l’1,6. L’Italia penso che naviga il piu bene in questo grupetto.
Un mio amico avevo portato l’Absolute 70 primo scafo e ne aveva parlato molto bene. La situazione era di mare forza 4. Certo che Absolute e tra I piu esperti oramai per la carene con propulsione IPS esendo tra I primi ad utilizarli, ed ormai usandole su quasi tutte le barche (sono a 7 all momento) tranne il piccolo 40.
Quando comunichi i consumi dei motori resta il dubbio se ti riferisci al consumo di un unico motore od al consumo complessivo
Saluti
parlavo dei consumi del Galeon 700 Raptor!!
Caro Emanuele, ho provato a contattare RiminiYacht , ma a quanto pare risulta fallita…ti risulta?
Sai se esiste un altro riferimento in Italia?
Grazie e complimenti per le tue prove
Paride
Gentile Paride,
Non conosco i dettagli della chiusura di Rimini Yacht. Peccato perchè il cantiere galeon produce delle imbarcazioni molto interessanti.
Se vuoi maggiori informazioni, ti consiglio di contattare direttamente il cantiere Galeon.
Grazie MILLE!!!
Ciao Emanuele,approfitto di questa tua prova per chiederti un parere su una barca simile ma piu’ piccola..parlo dell’ airon marine 4800t top..volevo appunto un tuo commento sull’imbarcazione citata ma soprattutto una chiarificazione sull utilizzo di quest’ultima degli ips600..sono troppo piccoli per la mole?insomma,secondo la tua esperenza, ragiunge i 35 nodi di max promessi?!ti ringrazio in anticipo e complimenti per la trasmissione..Egidio..