Il blog di Emanuele Zenoni
Sapete quanto tempo è necessario per smaltire in mare una lattina d’alluminio? Circa 500 anni. E una bottiglia di vetro? 1000 anni! Ma il vetro è un materiale naturale, è il pensiero di molti! Certo il vetro è ossido di silicio, quando è allo stato primitivo, ma immaginate di gettare l’ancora in una prateria di bottiglie e cocci di vetro. Per tanto tempo, molti diportisti hanno pensato che certi rifiuti potessero essere buttati a mare perché non inquinanti o biodegradabili. È vero, ma in quanti anni questo avviene?
buongiorno sig. zenoni,
complimenti per le sue prove, le seguo sempre..
volevo un consiglio: ho appena acquistato una marinello eden 22 open, motorizzata con un f150 yamaha. Tenendo conto che la barca a secco e senza motore pesa 1000 kg, ha un lunghezza di 6.80 mt f.t. e una larghezza di 2.49 mt f.t., secondo lei è sufficiente come motorizzazione? e poi volevo chiederle anche, l’ho presa senza idroguida, tenendo conto che quelli del cantiere mi hanno detto che usano un cavo ottimo per cui non è necessaria, ma lei invece che ne pensa? è necessaria l’idroguida?
grazie in anticipo
cordiali saluti
Gentile Francesco,
La ringrazio per i complimenti, conosco molto bene F150 yamaha, è a mio avviso un ottimo motore, ed è in grado di portare la sua imbarcazione (con un carico medio) a una velocità di crociera sostenuta, se vuole una barca molto sportiva le consiglio il 200 cv, sempre se la barca è omologata per tale motorizzazione.
In entrambi i casi la timoneria idraulica a mio avviso è necessaria.
Continui a seguirci.
no a me non interessa una barca molto sportiva, mi interessa solo non avere un motore troppo poco potente ed essere costretto ad andare a giri elevati facendo impennare i consumi, ma dalla sua risposta mi pare di capire che l’f150 vada bene per le mie esigenze…giusto? insomma a me interessa andare ad una velocità di circa 20/25 nodi senza “sforzare” troppo il motore…
certamente continuerò a segurvi, lo faccio quasi tutti i giorni, però ogni tanto perchè non provate qualche barca più alla portata di tutti?
cordiali saluti
Credo che per le sue esigenze sia la giusta potenza, le chiedo solo per essere ancora più preciso nel consiglio di dirmi come utilizza la barca e quante persone imbarca.
In ogni caso crociere a 25/28 nodi saranno possibili senza consumare troppo.
Cordiali Saluti.
solitamente in media quattro persone, a volte più a volte meno.. comunque non facciamo mai lunghe traversate, restiamo sempre in zona porto,usciamo prevalentemente per andare a fare il bagno a largo e relax, credo che per ogni uscita non percorrerò più di 15 miglia circa.. secondo lei con quattro persone a bordo, circa 50 lt di carburante e tutte le dotazioni quanti lt/h consumerei a circa 25 nodi? e come velocita max secondo lei a quanti nodi potrei arrivare?
grazie mille per gli utilissimi consigli
Non voglio darle dei dati solo sulle mie supposizioni. Non sarebbe corretto. Comunque conosco bene il motore come le ho già detto, quindi posso stimare (prenda questi dati con le pinze) una velocità massima intorno a 35 nodi. Darle il consumo a 25 è molto difficile, ma penso che non sarà tanto superiore al litro per miglio.
Le ripeto che sono mie supposizioni quindi le consiglio di contattare direttamente il cantiere che saranno lieti di fornirle tutti i dati necessari.
ok…grazie mille!! non si preoccupi, volevo solo dei dati approssimativi per cominciare a farmi un idea!
grazie e ancora complimenti per il programma!
Bella barca
ciao emanuele ci siamo conosciuti a roma fiumicino in aeroporto mentre tu andavi a palma per fare una delle tue prove a vela.
mi ha fatto piacere conoscerti perchè seguo sempre la tua trasmissione, anche se come mi hai detto, non la farai più.
come direttore di ”fare vela” ti faccio “in bocca al lupo”!!!
Se avessi necessità di un appassionato collaboratore sono a tua disposizione!!!!
ciao
ettore
Buongiorno sig. Zenoni,
già in passato le ho chiesto informazioni sulla mia prossima barca, volevo farle un altra domanda:
Tendendo conto che la barca è una marinello eden 22 lunghezza f.t. 6.80, larghezza f.t. 2,49 peso senza motore 1000 kg, e monterà uno Yamaha f150, che elica mi consiglia? secondo lei meglio una psso 19 o 17?
grazie
cordiali saluti
Gentile Francesco,
Con l’elica giusta si naviga meglio e si consuma di meno, trovarla non è sempre facile, dipende da tanti fattori, eliche di serie, eliche sportive …. ecc… ecc…
Nel suo caso le consiglio di iniziare con un elica del 17 e vedere come si comporta la barca, poi eventualmente se il motore supera 5900 giri, passare ad un elica con un passo maggiore. Teoricamente la 17 è più adatta, ma come ripeto dipende dal tipo di elica e tanti altri fattori, quindi bisogna provare e riprovare.
Le consiglio di stilare per ogni elica provata un resoconto, velocità | Giri Motore | posizione del trim, a 1000,2000,2500 Giri …. Fino ai massimi regimi.
Questi dati le serviranno per scegliere al meglio l’elica adatta per la sua barca. Le ricordo infine di considerare anche i rendimenti magari un elica da qualche nodo in più ma rende meno a regimi di crociera…
Rimango a sua disposizione per eventuali chiarimenti.
Buono
Salve Emanuele, spesso nelle prove sento parlare di carena molto marina: scosa l’ignoranza ma che significa? è una carena performante (in termini velocistici) ma meno stabile, oppure il contrario (carena stabile nelle varie condizioni di mare ma che paga qualche nodo in meno in velocità); se ho sparato balle scusa ma non sono molto afferrato in materia; complimenti sempre a tutti per la vostra trasmissione Francesco
Gentile Francesco,
Le carene con doti marine sono quelle che tengono meglio il mare in condizioni avverse.
Grazie per i compliementi!