Pacchetti promo e divertimento per tutta la famiglia
A partire dal 26 marzo 2013, nel mondo AcquarioVillage è nato un nuovo percorso: “
Pianeta Acquario New” che unisce il
Museo Nazionale dell’Antartide, nuova struttura in gestione a
Costa Edutainment, l’
Acquario di Genova e la Biosfera e consente di approfondire la conoscenza degli ambienti del nostra pianeta, dalle foreste tropicali al deserto di ghiaccio. Il Museo Nazionale dell’Antartide è inoltre parte integrante di AcquarioVillage: 6 esperienze - Acquario di Genova, Galata Museo del Mare con
sommergibile Nazario Sauro, La città dei bambini e dei ragazzi, Biosfera, Bigo, Museo Nazionale dell’Antartide - in un
unico biglietto valido un anno a soli 42 Euro anziché 58.
Un’occasione per scoprire l’allestimento interattivo della Galea seicentesca del Galata Museo del Mare, partecipare alle animazioni scientifiche del weekend proposte a La città dei bambini e dei ragazzi. E per chi ama stare all’aria aperta, dal 30 marzo è ripartita “
CrocierAcquario”, il percorso che unisce la visita all’Acquario di Genova all’escursione in battello di avvistamento Cetacei nel cuore del Santuario Pelagos.
Quanti vorranno unire la visita alla strutture del mondo AcquarioVillage ad un soggiorno a Genova, Incoming Liguria propone uno
speciale pacchetto: due giorni con pernottamento in albergo a 4 stelle in camera doppia con bimbi gratis fino a 12 anni d’età a soli 99 euro ad adulto (tutto compreso).
MUSEO NAZIONALE DELL’ANTARTIDE - Un nuovo percorso “Pianeta Acquario New” alla scoperta del continente di ghiaccio A partire dal 26 marzo 2013, il mondo AcquarioVillage si è arricchito del Museo Nazionale dell’Antartide per offrire al pubblico una nuova esperienza edutainment per approfondire la conoscenza del continente di ghiaccio. Un viaggio alla scoperta di un ambiente unico per le caratteristiche estreme del clima e per i suoi paesaggi glaciali. Il pubblico può scoprire la vita nelle basi italiane in Antartide e gli scenari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. Allestimenti interattivi permette di conoscere l’ultimo continente ancora incontaminato e di seguire l’attività dei ricercatori italiani in Antartide, l’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici. Il Museo Nazionale dell’Antartide, dopo un lavoro di restauro e rinnovamento espositivo, entra a far parte di AcquarioVillage grazie alla partnership sviluppata con l’Università di Genova. Grazie al nuovo percorso “Pianeta Acquario New”, il pubblico può approfondire la conoscenza degli ambienti del nostro pianeta dalle foreste tropicali alla Biosfera fino al continente di ghiaccio, prima grazie alle vasche antartiche - uniche in Europa - e alla vasca subantartica dei pinguini dell’Acquario di Genova e quindi con la visita al rinnovato Muse. Il prezzo del nuovo percorso è: 26 Euro anziché 32 per gli adulti, 17 Euro anziché 20,5 per i ragazzi (4-12 anni). Il Museo è inoltre parte del biglietto AcquarioVillage, che comprende tutte le strutture gestite a Genova al prezzo di 42 Euro anziché 58 per gli adulti, 29 Euro anziché 42,5 per i ragazzi (4-12 anni) e con validità un anno dal momento dell’acquisto.
LE ALTRE ESPERIENZE DEL MONDO ACQUARIOVILLAGE
Galata Museo del Mare Il Galata Museo del Mare, curato dal Mu.MA e gestito da Costa Edutainment, è il più grande museo marittimo del Mediterraneo, 28 sale distribuite su 4 livelli, dove “salire a bordo” e scoprire la storia della navigazione secondo un percorso che segue quattro età della marineria: l’età del remo, vissuta sulle galee e nell’antico arsenale, l’età della vela, dominata dai vascelli e dai successivi
clipper, l’età del vapore, che segna la nascita e affermazione dei piroscafi e l’età delle grandi migrazioni italiane in transatlantico e l’odierno fenomeno migratorio su imbarcazioni di fortuna. Il “visit-attore”
può salire a bordo della galea, per esplorarne l’interno e scoprire la vita di schiavi, forzati e buonavoglia; sperimentare in prima persona la vita a bordo del sommergibile Nazario Sauro e proseguire l’esperienza di viaggio con la grande traversata oceanica dei migranti italiani negli Stati Uniti, Brasile ed Argentina e degli immigrati di oggi in Italia. Navigazione sopra ma anche sotto il mare, con la visita esclusiva del sommergibile Nazario Sauro, prima nave museo in Italia visitabile in acqua. Oltre al nuovo allestimento della Sala di Colombo previsto a maggio, completano il percorso espositivo la sala del Piroscafo, dove il visitatore può navigare virtualmente fino ad Ellis Island o “salvare” il Titanic; la Sala dei Globi e degli Atlanti che consente di sfogliare virtualmente, geo-localizzando ai giorni nostri le mappe seicentesche simbolo delle scoperte e dei viaggi verso nuovi mondi; la sezione
“Yachts Portraits - La Collezione Beppe Croce”, che riproduce l’interno di uno yacht club inglese di fine ‘800; la zattera originale di
Ambrogio Fogar sulla quale il navigatore e il giornalista della Nazione Mauro Mancini nel 1978 hanno trascorso 74 giorni in Atlantico dopo il naufragio del Surprise. Da segnalare all’ultimo piano del Museo la terrazza panoramica Mirador dove si può godere dell'incantevole veduta del porto e della parte storica di Genova. Il Galata Museo del Mare è anche il primo museo italiano dotato di dispositivi di amplificazione, per migliorare l’ascolto lungo il percorso e dentro il sommergile Nazario Sauro a ipo-udenti. Con questa iniziativa prosegue l’attenzione dedicata all’accessibilità con: una guida multimediale del museo e una mappa tattile per ipovedenti e uno scooter elettrico a tre ruote per persone con disabilità motoria.
NOVITA’ PRIMAVERA - ESTATE 2013 La primavera è all’insegna di
Colombo e del porto di Genova agli inizi dell’età moderna. Da metà maggio la parte di collezione ad essa riferita ospita alcune tra le opere più note e importanti del Museo, come il ritratto di Colombo attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio, o la più antica veduta di Genova di Cristoforo Grassi eseguita nel XVI secolo, viene riallestita e dotata di supporti multimediali per navigare virtualmente nella storia , in linea con quella che è una delle esposizioni museali più tecnologicamente avanzate oggi in Italia. L’estate vede protagonista la
Sala della Tempesta, attualmente chiusa al pubblico. Da metà giugno il “visit-attore” del Galata, rivive virtualmente l’ esperienza più temuta dagli uomini di mare: affrontare a bordo di una scialuppa le onde di un mare tempestoso. La Sala della Tempesta riproporrà, con un nuovo sistema multimediale 3D, le condizioni estreme che marinai e capitani affrontarono a bordo dei velieri quando, valicati i confini del Mediterraneo diretti verso nuove terre, sfidarono l’Oceano in tutte le sue forme, anche quelle più estreme. Il consiglio dei curatori è quello di preparare le cerate da vela, i celebri “Sud-Ovest” La città dei bambini e dei ragazzi - le speciali animazioni scientifiche Ogni fine settimana La città dei bambini e dei ragazzi propone al suo giovane pubblico le speciali animazioni scientifiche comprese nella visita e su tematiche sempre attuali, istruttive e divertenti. Le animazioni sono studiate per sollecitare il senso critico e per incoraggiare a formulare ipotesi che spieghino il perché dei fenomeni osservati. Le attività, per coinvolgere al massimo i partecipanti, si differenziano per le diverse
fasce d’età: 6-12, 3-5, 2-3 anni. In particolare a marzo i bambini d’età compresa tra i 3 e i 12 anni possono partecipare a “Non mi vedi, ma ci sono!”. I più grandi giocano con l’aria, provano a schiacciarla, sperimentando la sua pressione, scoprendo la sua forza e osservando cosa accade se si usa una campana capace di creare il vuoto: giocando tra soffi, stantuffi e palline si scopre l’importante ruolo di chi c’è ma non si fa mai vedere.
I più piccoli tra tubi, palloncini, bolle e phon si divertono a trovare quella “dispettosa signora” che si fa sentire ma non si fa mai vedere. Ad aprile, i ragazzi di 6-12 anni sono impegnati in “Un gioco da Tavola… (degli elementi chimici)! Attraverso un gioco scoprono “La tavola degli elementi chimici”! Giocano ad associare ad ogni elemento chimico l’oggetto che lo contiene. Sempre alle ore 15.00 e 17.00. I bambini di 3-5 anni possono partecipare all’animazione “Ad ognuno la sua ombra!” per giocare con l’ombra, scoprire come creare ombre giganti e attraverso un gioco provare a riconoscere gli animali dalle loro ombre! Ai piccolissimi (2-3 anni) è riservata la rappresentazione animata: “Il piccolo Bruco Maisazio”. Per informazioni e orari www.cittadeibambini.net. CrocierAcquario.
Novità 2013: 3 partenze alla settimana Per quanti desiderano fare un’esperienza in mare aperto, riparte dal 30 marzo 2013 CrocierAcquario, il percorso che unisce la visita all’Acquario di Genova con l’escursione in battello nel Santuario dei Cetacei realizzata in collaborazione con il WWF nell’ambito del progetto di ricerca Delfini Metropolitani. Novità per il 2013: l’esperienza verrà proposta 3 volte alla settimana, nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica. Ad accompagnare il pubblico, un biologo marino dell’Acquario di Genova e del WWF sveleranno tutti i segreti degli animali che si incontrano e illustreranno il codice di comportamento corretto per l’avvistamento Cetacei. La partenza (condizioni meteo permettendo) è prevista ogni mercoledì e domenica dal molo Mandraccio e ogni sabato dal molo sotto l’Acquario alle ore 13. Partenze speciali nei giorni festivi del 1° e 25 aprile e 1° maggio. L’escursione di avvistamento cetacei è disponibile per le scuole il martedì e il giovedì, su prenotazione, con minimo 50 persone, con partenza alle ore 12 e rientro alle ore 17 circa. Il percorso CrocierAcquario (Acquario di Genova + escursione in battello sulle rotte dei Cetacei) ha un costo di 42 Euro per gli adulti, 29 Euro per i ragazzi (13-14 anni), 21 e 13 Euro per bambini (rispettivamente 5-12 e 4 anni). L’escursione in battello sulle rotte dei Cetacei è acquistabile anche singolarmente, al prezzo di 33 Euro per gli adulti e 18 Euro per i ragazzi (5-14 anni) contattando Incoming Liguria. È disponibile anche il pacchetto “sulle rotte dei cetacei” che comprende il percorso CrocierAcquario, un pernottamento in hotel 4 stelle a Genova, un pranzo con menù convenzionato e la speciale visita “Dietro le quinte” all’Acquario di Genova. € 129,00 adulto, € 44,50 bambini 5/12 anni (max 2 in camera con i genitori). Validità dal 31/3 al 28/9. Per informazioni e prenotazioni, contattare Incoming Liguria, tel. 0102345.666, www.acquariovillage.it.
INFO UTILI: Prezzi Nuovo percorso Pianeta Acquario New: (Acquario di Genova + Museo Nazionale dell’Antartide + Biosfera + Giardino Tropicale): 26 Euro anziché 32 per gli adulti, 17 Euro anziché 20,5 per ragazzi (4-12 anni), 23 Euro anziché 25,5 ridotti. AcquarioVillage (Acquario di Genova + Galata Museo del Mare + sommergibile Nazario Sauro + La città dei bambini e dei ragazzi, Biosfera, Bigo, Museo Nazionale dell’Antartide): valido un anno dal momento dell’acquisto, 42 Euro anziché 58 per gli adulti, 29 Euro anziché 42,5 per ragazzi (4-12 anni), 36 Euro anziché 48,5 ridotti. NavigAcquario (Acquario di Genova + Galata Museo del Mare): 26 Euro per gli adulti, 16 Euro per ragazzi 23 Euro ridotti. EsplorAcquario (Acquario di Genova + La città dei bambini e dei ragazzi): 20 Euro per gli adulti, 16 Euro per ragazzi 18 Euro ridotti. Solo Museo Nazionale dell’Antartide: 6 Euro adulti; 3 Euro ragazzi (4-12 anni); 4 Euro Over 65, militari, invalidi, disabili; gratis bambini (0-3 anni). Con il biglietto dell’Acquario di Genova, sconto di 2€ sul biglietto adulti e 1€ sui biglietti ragazzi (4-12 anni) e ridotti. Tutte le tipologie di biglietto compresi gli ingressi alle singole strutture, sono acquistabili presso le biglietterie dell’Acquario di Genova e sui siti www.acquariodigenova.it, www.acquariovillage.it e www.incomingliguria.it. Orari: Per le singole strutture consulta www.acquariovillage.it Recapiti per informazioni al pubblico: tel. 0102345678 - per prenotazioni 0102345666