Yacht and sail

Home page >> Attualità >> News >> Varo tecnico del 180 metri di Lurssen

Varo tecnico del 180 metri di Lurssen

Diventerà lo yacht più grande al mondo superando il 162 metri Eclipse di Abramovich. Il design degli esterni è italiano

Il video del varo tecnico del mega yacht denominato Project Azzam, presso il cantiere tedesco Lurssen, ha fatto il giro del mondo http://www.superyachts.com/news/introducing-project-azzam:-the-worlds-largest-yacht-1863.htm
Le "voci" parlano di una lunghezza di 180 metri , notizia che, se confermata lo porterebbe in vetta alla classifica delle imbarcazioni più grandi al mondo superando l'Eclipse di Roman Abramovich ('solo' 162,5 metri). Oltre alle dimensioni, incuriosiscono i quattro 'fori' nell'opera viva che probabilmente serviranno per le turbine degli idrogetti, cosa che renderebbe questa mega barca una delle più veloci della sua categoria. Lo yacht non ha ancora la prua perchè il capannone a terra non era sufficientemente spazioso: per questo 'Project Azzam' è stato rimorchiato nel bacino galleggiante (220 metri) dove, oltre alla prua, saranno completati gli allestimenti.
Sulla barca vige il riserbo più assoluto ma Y&S non si è arresa e, incuriosita dalle linee elegantissime (seppur ancora tronche), che rievocano quelle di alcuni concept ideati dallo studio milanese Nauta Yachts, ha domandato a bruciapelo al suo fondatore Mario Pedol, se fosse loro il design degli esterni. Pedol non ha confermato, ma neanche negato, trincerandosi dietro un largo ed enigmatico sorriso. Non conosciamo le caratteristiche del progetto ma siamo certi, conoscendo la cura maniacale nei dettagli di nauta Yachts, che sarà qualcosa di straordinario. Ovviamente il nome dell'armatore è segreto, anche se Y&S crede che si tratti di un committente medio orientale. Lo confermerebbe, oltre al nome (Azzam, che in arabo significa determinzaione, è anche il Vor 70' del team Abu Dhabi impegnato nella Volvo Ocean Race), anche la scelta di avvantaggiare gli spazi interni rispetto alle aree all'aperto, caratteristica tipica degli armatori mediorientali che vivono pochissimo il 'mare'. Ne sapremo di più quando la barca sarà consegnata, pensiamo entro la fine del 2013.
Bianca Ascenti