Più prestazioni, meno consumi, più manovrabilità: il servizio realizzato all'ultimo Salone di Genova da Maurizio Bulleri
Il
Volvo Penta IPS (Inboard Performance System) è sistema di propulsione unico che ha riscritto la storia della nautica rimpiazzando il tradizionale sistema ad asse. 5 anni dopo il suo lancio,
oltre 10.000 installazioni e nuovi IPS con
emissioni ridotte dal 30 al 50%.
Nel 2005 il pionieristico sistema IPS ha creato nel settore marino un segmento completamente nuovo, le cosiddette
installazioni “pod”. Con le sue eliche efficienti e traenti, il sistema IPS è il leader di mercato nelle installazioni pod, che hanno ampiamente rimpiazzato le tradizionali installazioni in linea d’asse.
Il primo stadio del sistema IPS era sviluppato sui motori Volvo Penta diesel da 4 e 6 litri. L’anno scorso sono state lanciate due nuove classi di potenza con trasmissioni maggiorate applicate ai motori Volvo da 11 litri (IPS800 e IPS900) garantendo maggiore potenza e velocità. Ora, nel 2010, Volvo Penta ha lanciato un terzo stadio sviluppato sui motori del Gruppo Volvo da 13 litri.
I due nuovi pacchetti di installazione IPS generano rispettivamente l’equivalente di 1050 e
1200 cavalli di potenza, comparato con le tradizionali installazioni entrobordo. Questo significa che Volvo Penta può ora offrire il sistema IPS a tutte le imbarcazioni fino a 100 piedi.
Il sistema IPS è disponibile anche per
doppia, tripla e quadrupla installazione. Questo significa che
il sistema IPS copre imbarcazioni da 35 fino a oltre 100 piedi. Non c’è differenza nella gestione dei motori se l’imbarcazione è motorizzata con due, tre o quattro sistemi IPS. Accelerazione e curve avvengono nello stesso modo sia che abbiamo comandi singoli o doppi. Non sono necessari ulteriori comandi.
Le trasmissioni IPS sono compatte, il che permette di sviluppare sulle imbarcazioni soluzioni di design innovative e creative. A bordo c’è più spazio e i tempi di installazione sono ridotti del 50%