Yacht and sail

Home page >> Attualità >> Mercato >> Le evoluzioni di Wider

A poco più di un anno dalla presentazione del progetto, Wider comunica l'avvio della produzione della prima unità del nuovo 150' con consegna prevista tra 28 mesi

Un importante passo per il cantiere, a poco più di un anno dalla presentazione del progetto di Fulvio De Simoni, avvenuta in occasione del Monaco Boat Show 2011.
Inizia, dunque, un percorso entusiasmante e complesso, che comporterà la creazione di un nuovo polo produttivo basato nelle Marche - da sempre un centro di eccellenza nel settore della nautica - e il coinvolgimento di un team dedicato, e si concluderà tra 28 mesi con la realizzazione e la consegna del maxi yacht.
Il cantiere prevede inoltre di arricchire la propria flotta con la progettazione di Wider 100’ e Wider 120’.
Il passaggio dalla progettazione preliminare alla fase di progettazione esecutiva ha visto alcune modifiche progettuali significative, a partire dalla scelta di realizzare l’intera costruzione in alluminio, anziché in composito come inizialmente previsto, questo per accorciare sensibilmente i tempi di produzione e per una maggiore flessibilità progettuale. Alla terrazza presente nella cabina armatoriale si aggiungono due ulteriori terrazze, che conferiscono grande spazio e ariosità all’upper deck; l’altra sostanziale modifica del progetto è l’aumento della larghezza dello scafo per offrire maggiori volumi, e per un maggior comfort a bordo.
Le dimensioni del volume di poppa sono esclusive per una nave di queste dimensioni e contribuiscono in misura notevole - anche grazie alla bellissima piscina interna e all’ampia “beach” - a rendere ancora più piacevole la vita a diretto contatto con il mare che questo yacht consente, nel rispetto dello spirito Wider.
L’upper deck prevede un salotto e una zona pranzo adiacente al portale che, pensato per scomparire completamente e scoprire due terrazze, consente di cenare anche all’aperto.
Il ponte principale presenta una zona di poppa composta da un pozzetto esterno attrezzato e un ampio salone interno suddiviso in due aree living; a proravia si trova invece la suite armatoriale, che si estende per tutta la larghezza della barca - che passa da 7,80 m a 8,20 m rispetto alla fase progettuale - conferendo grande luminosità all’ambiente e una vista panoramica senza eguali. La master è inoltre divisa da una parete scorrevole in due zone distinte: oltre alla cabina vera e propria, infatti, vi è un salotto/office dove la fiancata si apre verso l’esterno per creare una bellissima terrazza privata sul mare.
La cabina del comandante è collocata a poppavia della timoneria, per consentirgli di avere sempre sotto controllo la conduzione della nave, mentre la porzione prodiera del ponte inferiore è destinata agli alloggi dell’equipaggio e ai vari servizi. Quattro ampie cabine dotate di bagni en-suite sono destinate agli ospiti, i quali, grazie ad un collegamento esterno tra i ponti, possono accedere a tutti gli spazi esterni senza dover attraversare le zone chiuse e condizionate.
Il Wider 32’ alloggiato a poppa, che grazie ad un progetto e dimensioni specifiche rappresenta a tutti gli effetti un’estensione dell’unità principale e non un semplice tender, è stato appositamente progettato per garantire all’armatore il massimo del comfort anche in escursioni indipendenti rispetto alla mother ship, con un “floating launching system” che consente le manovre di entrata/uscita del tender in galleggiamento. Lo spazio ricavato dopo il varo del tender si trasforma ‘magicamente’ in una piscina di acqua di mare circondata, grazie all’apertura di due ali laterali e al ribaltamento della plancetta, da una vera e propria Wider beach.
La progettazione della prua, invece, prevede un alloggio per i water toys. Anche quest’area del maxi yacht si caratterizza per l’estrema versatilità: a richiesta, la porzione di coperta sopra i tender si solleva a livello del passavanti per diventare un helipad touch’n’go.
Wider annuncia anche la partnership con EXA Ltd., Società che fa riferimento a Tan Sri Lim Kok Thay, Presidente e socio di controllo del Gruppo Genting, una delle principali realtà imprenditoriali sud asiatiche.
L’operazione prevede un aumento di capitale, che porterà i soci fondatori, Tilli Antonelli e Paolo Favilla, così come il nuovo socio EXA Ltd. a detenere ciascuno il 50% di Wider. Le risorse aggiuntive derivanti da questa operazione, alimenteranno lo sviluppo del piano strategico della società, secondo le linee guida definite da Tilli Antonelli.