Yacht and sail

Home page >> Attualità >> News >> Nuovo Sessa C48: anima mediterranea

Nuovo Sessa C48: anima mediterranea

Sessa Marine prosegue nel rinnovo della gamma Yachts presentando un 48 piedi al Salone Nautico di Parigi. Uno yacht unico, attuale, dall’ispirazione decisamente mediterranea, perfetta icona 2011 del cantiere, da oggi più attento ai consumi e tecnologicamente ancora più avanzato

Tra i primi yacht ad affermarsi sul mercato nel 2007 con una trasmissione IPS, il C46 si e' subito contraddistinto per la sua anima marcatamente italiana caratterizzata da eleganza e convivialità, design e sportività. Nel 2010, Sessa Marine rivisita questo modello, già premiato come «Boat Of the Year » al salone di Londra 2008, apportandogli un tocco di modernità e aumentandone il comfort. Il progetto del C48 riprende molti dei caratteri distintivi del C46 per mantenere le apprezzate caratteristiche di qualità ed affidabilità del precedente successo, proponendosi con un design dello scafo e della sovrastruttura in linea con il nuovo spirito Sessa, con un cockpit più grande, una plancetta di poppa idraulica ed una lunga serie di upgrade a livello tecnico-produttivo.
“ Sono i nostri clienti che esprimono i loro bisogni, le loro idee e che guidano le nostre scelte. Noi creiamo per loro ed è questo che rende le nostre imbarcazioni così appetibili e sempre al passo con le tendenze”, commenta Riccardo Radice - Vice Presidente Sessa Marine. “La barca è punto di raccordo tra desideri, cultura e di stili di vita che noi cerchiamo di interpretare ogni giorno sempre meglio”. La nostra voglia di rinnovare un successo come il C46, presentando un nuovo 48 piedi, risponde perfettamente - sia da un punto di vista stilistico che ergonomico - ai bisogni dell’armatore di questo periodo, andando a dimostrare ancora una volta la nostra forza creativa”.

Sessa ha ridefinito la carena del C48, apportando variazioni che ne hanno migliorato l’idrodinamica, con più attenzione al controllo e alla riduzione dei pesi dei manufatti. Inoltre, anche grazie allo studio della disposizione dei componenti, si raggiungono prestazioni sorprendenti e decisamente soddisfacenti, sia a livello di velocità che di consumi, nonostante le dimensioni maggiorate rispetto alla precedente C46 (solo in lunghezza loa 14,89 m - C48 è di 15,72 m., mentre la larghezza dei due scafi rimane identica). Il C48 è realizzato con materiali strutturali atti a garantire leggerezza e rigidità per ottimali resistenze dei manufatti, con riduzione di vibrazioni e rumori durante la crociera, in grado di garantire prestazioni in linea con la qualità del prodotto. C48 è stata testata in condizioni di mare formato con onda di circa 1 metro, con serbatoio carburante pieno (1.270 litri) e con equipaggio di 11 persone. La barca ha raggiunto i 35 nodi di velocità massima, la velocità di crociera più confortevole si assesta a circa 25 nodi con motori a regime di 3.000 rpm, l’assetto di circa 5° per un consumo di circa 110 l/h. Assetti di navigazione e consumi sono in linea con gli standard IPS Volvo.

La tecnologia ad infusione permette, pur garantendo rigidità e sicurezza strutturale, un miglioramento delle caratteristiche meccaniche e una riduzione di peso del prodotto. Una barca sicuramente più “eco-friendly” perché essendo più leggera, permette di abbassare ulteriormente il consumo di carburante ed assicurare un uso economicamente più vantaggioso all’armatore. Questa tecnica permette, inoltre, un sensibile passo in avanti in termini di impatto ambientale limitando al minimo le immissioni nell’atmosfera dei solventi presenti nelle resine. Sessa adotta questo processo per la laminazione dello scafo e dei particolari che arredano la coperta, come le scocche degli hangar, la consolle ed il coperchio vano motori. Tutte componenti per cui sono stati realizzati stampi appositi. In aggiunta, il sistema Volvo IPS riduce direttamente le emissioni nell’atmosfera rispetto ai sistemi entrofuoribordo tradizionali migliorando il rendimento dei propulsori a certe velocità. La combinazione di tali fattori, garantisce alla barca un impatto ambientale di sicuro effetto, rispetto a condizioni di produzione tradizionale. Si calcola circa un 30-35% di guadagno di rendimento scaturito da maggior accelerazione e velocità con minori emissioni per miglio nautico e minori consumi. (Vedere scheda Volvo Penta IPS in riferimento alle sezioni rendimento - prestazioni e cura dell’ambiente). Il C48 è proposto con una motorizzazione di 2 X IPS 600 (con 2 motori D6 da 435 cv).

La grande spiaggetta poppiera comandata idraulicamente - con portata massima di 600 kg - permette una messa in acqua incredibilmente comoda per i sea toys o per il tender, facilitando anche la discesa a mare per il bagno. Il garage accoglie un tender-jet lungo fino a 2,85 m. Questo lascia così la possibilità di dotare il C48 anche di un jet sky. I miglioramenti tecnici sostanziali apportati sono numerosi: serbatoi carburante ed acque in polietilene reticolato (per limitare il rischio di corrosione che può essere generata su componenti in acciaio dalle correnti galvaniche), ottimizzazione dei sistemi elettrici ed idraulici per migliorarne la fruibilità e funzionalità di utilizzo. Il generatore elettrogeno di serie permette l’utilizzo di ogni utenza elettrica anche lontano dalla banchina, sfruttando al massimo le applicazioni della barca. E’ stato introdotto l’impianto idrico con imbarco e distribuzione acqua alta pressione da banchina. L’impianto dei wc utilizza acqua dolce per evitare l’insorgere di odori causati dall’acqua marina. L’impianto di scarico acqua in sentina è completamente gestito da pompe elettriche di prima qualità.

La barca utilizza componentistica d’eccellenza proveniente dai brand più importanti del settore. Quick per il boiler ed i verricelli mentre Sidepower per l’elica prua. Da notare le forniture di Besenzoni per la passerella ed il tender lift gemellate al sistema di sollevamento dell’hangar di poppa. L’elettronica di navigazione ed i sistemi tv satellitari sono di Raymarine. I sistemi entertainement sono di Sony (audio) mentre i sistemi tv a led e lcd sono di Samsung. I frigoriferi Indel-Webasto ed il sistema aria condizionata Dometic completano le dotazioni più domestiche. Tutto l’allestimento legno interno è stato realizzato dalla Tino Sana, azienda di assoluta rilevanza internazionale nelle forniture di navi da crociera e del settore alberghiero d’eccellenza. Altre importanti partnership sono quelle Rule per i sistemi sentina, Whale per sistemi smaltimento acque di scarico mentre i serbatoi carburante sono della Statunitense Kracor. Mastervolt per i caricabatterie, le automazioni Gallinea, i wc elettrici Tecma, il generatore elettrogeno Mase ed in fine il sistema di correzione di assetto idraulico Bennett vanno a completare la lunga lista di componenti di questo nuovo gioiello del mare.