Yacht and sail

Home page >> Attualità >> Mercato >> Chopi Chopi, il nuovo traguardo di CRN

Chopi Chopi, il nuovo traguardo di CRN

Varato ad Ancona, il 129’ che, con i suoi 80 metri di lunghezza, è la nave da diporto più grande mai costruita dal cantiere e una delle maggiori realizzate in Italia

Il M/Y Chopi Chopi, megayacht acciaio e alluminio interamente costruito nel cantiere di Ancona e del valore superiore agli 80 milioni di euro, è la 129esima nave da diporto prodotta da CRN, che nel 2013 compie cinquant’anni e celebra così un momento storico: è stato infatti superato il record del 72 metri Azteca, varato nel 2009, fino a ieri era il più grande firmato CRN.
La costruzione di Chopi Chopi ha richiesto circa 660 mila ore di lavoro con un amplissimo utilizzo di fornitori locali: italiani sono sia il designer delle linee esterne e della compartimentazione degli interni, lo Studio Zuccon International Project, sia quello degli arredi interni, lo Studio Laura Sessa.
Alla cerimonia di varo, aperta alla città di Ancona, hanno partecipato, insieme a Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di CRN, Tan Xuguang, Presidente del Gruppo Ferretti e di Weichai Group e Ferruccio Rossi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. Presenti tra le autorità l’Ambasciatore cinese in Italia Ding Wei, il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, il Sindaco di Ancona Fiorello Gramillano e numerosi nomi di rilievo dell’imprenditoria italiana, capitanati dal Presidente di Ucina-Confindustria nautica, Anton Francesco Albertoni.
Per Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore delegato di CRN: “Il varo di oggi è un momento di cui credo debbano essere fiere non solo l’azienda e i suoi lavoratori ma tutta la nautica italiana e la nostra industria in generale”.
Chopi Chopi effettuerà i test in mare e sarà completata negli allestimenti interni: la consegna definitiva all’Armatore è prevista entro maggio, e la prima crociera sarà in Adriatico.

Materiale acciaio e alluminio
Loa 80m Lwl71,40m
Larghezza 13,50m
Ospiti 12
Velocità max 16 nodi
Motorizzazione 2 X cat 1640 Kw @ 1600 rpm
Design esterni Zucccon International Project Design
Interni Laura Sessa Romboli
Dislocamento 1,700 tonnellate