Yacht and sail


Home Page > Blog > Il blog di Maurizio Darai > Boston Whaler 220 Outrage, che ne pensate?

Torna alla home Il blog di Maurizio Darai
Da bambino in cameretta avevo i poster degli offshore, da ragazzo per 20 anni ci ho corso sopra, poi ho lavorato come collaudatore e responsabile della qualità per uno dei più seri cantieri italiani,ora mi sento di poter provare delle barche per aiutarvi a farvene scoprire i segreti.

2010-09-01

Boston Whaler 220 Outrage, che ne pensate?

Veramente un bel prodotto del cantiere statunitense, veloce e sicuro. Voi che ne dite?



COMMENTI: 16 | LASCIA IL TUO COMMENTO







    • Massimo scritto il: 6.10.2010 alle 01:51

      grazie Maurizio, bella recensione e bellissima barca che sto valutando come prossimo acquisto. secondo te per usarla per la pesca è preferibile con 2 verado 150? secondo te è facilmente carrellabile? grazie per le risposte.. Massimo

      • Maurizio Darai scritto il: 11.10.2010 alle 10:35

        Buon giorno Massimo
        effettivamente la barca è bella ed efficente sia dal punto di vista della navigazione che da quello della praticità di uso “peschereccio” ; la scelta della doppia motorizzazione dipende esclusivamente da quanto navighi distante dalla costa , infatti se stai relativamente vicino ,con un motore a parità di potenza complessiva ,consumi di meno e vai più forte.
        Come dimensioni è facilmente carrellabile ( con un motore pesa anche meno ) dipende se hai la patente per farlo , ricordati infatti che se il carrello non è un rimorchi leggero ,come in questo caso , devi avere l’estensione E .

    • Diego Vianello scritto il: 7.12.2010 alle 14:05

      Buongiorno Maurizio, ho guardato con piacere il tuo test del BW 220 Outrage; ho appena acquistato il 270 Outrage con 2×225 Verado, l’hai mai provata? Che ne pensi del prodotto? Con le eliche Revolution 4 (4 pale) in dotazione supera i 52mph con i motori però sotto i 5500 giri/min ed un consumo a 30mph di 50 l/h totali. Mi consigli le 3 pale o, sacrificando le prestazioni per l’economia di esercizio, è meglio lasciare le cose come sono?
      Anticipatamente grazie, Diego (Venezia).

      • Maurizio Darai scritto il: 13.12.2010 alle 12:30

        Salve Diego
        il 270 lo possiede anche un mio amico di jesolo con i 250 ,quindi la conosco bene,; è un prodotto di eccezionale qualità e con una tenuta di mare che ha pochi concorrenti con cui confrontarsi. La velocità di punta su una barca da crociera e da pesca è un dato poco importante ,è sicuramente meglio una velocità di crociera economica e che si può mantenere anche con condizioni di mosso.Io quindi terrei le eliche che hai ,forse vale la pena farle ” alleggerire ” per prendere 3/400 giri di più.
        Ci sono molti professionisti nelle nostre zone che sono in grado di modificarti le eliche senza cambiarle ,con una spesa irrisoria.
        Se non sai dove andare scrivimi ancora .
        Buon divertimento e buona navigazione

    • [email protected] scritto il: 25.7.2011 alle 18:57

      Ho un boston Wholer 27 fullcabin con wholer drive anno 1989 bellissima barca essndo un amatore boston whler , ho fatto mantare un coppia di verado 2×275 anno 2006 presi di seconda mano , ma ho notato un consumo esagerato . Di fatto se il compiuter dei Marcury che dicono sia di una precisione asooluta ) segna un consumo orario di 23 l/h cd per un totale di 48 lth per la coppia di fatto ho rilevato che consumo 112 lth per la coppia e cioè 56 l/h cd velocita normalissima 19/20 nodi

      Ho pravoto a rigenerare i flap ma non sono sicuro leggendo le varie opinioni che possano rieguiligrare i consumi , la chiglia è perfetta

      Ho provato anche ad alzare i motorio ma vanno in gravitazione con trim tutto abbassato e quindo li ho riportati alla loro altezza originale

      Vi chiedo quindi come posso migliorare il tutto sotto il prfilo dei consumi ( che sono prativcamente indecenti o devo pensare di cambiere i motori e in questo caso c quale è la migliore mortorizzazione minima per questo tipo di barca ??

      Cordialmente vittorio

      • Maurizio Darai scritto il: 28.7.2011 alle 16:08

        Salve Vittorio, la sua passione per i Boston è ben riposta, a mio giudizio sono gli open datati meglio costruiti che si possano trovare. Riguardo il suo problema dei consumi sono molto perplesso riguardo i dati dell’elettronica, infatti è proprio vero che normalmente le indicazioni riguardo ai consumi sono praticamente perfetti; le consiglio di far collegare un computer diagnostico da un centro Mercury così potrà controllare se i motori hanno subito “traumi ” e se le centraline di iniezione funzionano in maniera corretta.
        Dovrebbe però fare anche un’altra prova e controllare se i motori fanno tutti i giri consigliati con i trim in posizione neutra, questo per vedere se le eliche hanno un passo corretto per la sua barca; inoltre dovrebbe vedere che tipo di eliche sono montate perchè ne esistono modelli nati per andare veloci ed altri che sono calibrati per avere una migliore velocità di crociera su barche pesanti.
        Riguardo poi la motorizzazione, la potenza istallata va benissimo e credo che capito il problema anche i consumi si ridurranno.Sentiamoci per sapere i risultati.
        A presto e buona navigazione

    • [email protected] scritto il: 9.9.2011 alle 17:12

      Egr sig Dorai la ringrazio per sua perfetta analisi conn il mio boston 27 full cabin 1989 ho potuto verificare che le centraline sono perfette , ho fatto fare un prova a mare ed effettivamente i motorio non raggiungono il numero di giri massimo della casa che è di 6500 arrivano a quasi 5500 le eleche hanno un passo di 18 , recentemente ho fatto pure una prova con un tanga ausiliaria è ho verificato con assoluta certezza il consumo paradossola a 3100 giri di 42 l/h a motore mentre computere della marcury segna 23 lt/h a motore . Ora non so più cosa fare penso proprio di voler cambiare i motorio e vorrei sapere se un coppia di 175 suziki con gambo extra lungo considernado il boston ha il Wholer drive vanno bene

      cordialmente
      Vittorio

      • Maurizio Darai scritto il: 13.9.2011 alle 18:38

        Salve Vittorio,leggo con attenzione il risultato delle sue prove e prima di sostituire i motori proverei anche a capire se i compressori volumetrici di entrambi i motori funzionano in maniera corretta perchè con eliche da 18 dvrebbero fare quasi tutti i giri . Se vuole sostituire comunque i motori i Suzuki vanno benissimo e sicuramente hanno bisogno di meno attenzione nel tempo dei Verado che sono molto più tecnologici e delicati .
        A risentirci Maurizio

    • vittorio scritto il: 24.9.2011 alle 16:13

      Egr Sig Mauzio la ringrazio per la su pronta risposta professionale avrei decisdo di cambiare definivamente i motori , come si suol dire tagliare la testa al toro , visto che non riescon a ridurre i consumi ma sono molto indeciso su cosa istallare dal sito Boston whaler mi hanno detto ufficialmente che il mo boston 27 modello Full cabin con wholer drive anno 1989 deve montre una potenza minima di due da 150 hp ma parlando con il mio meccanico di fiducia lui è molto perplesso mi dice che dovrei monntare alemeno due da 200 hp mi ha anche bocciato la mia proprosta di due da 175 , per lei quale motorizzazione sarebbe la migliore volendo sempre mantenere i consumi entro un consumo orario raggionavole per entrambi di 40 l/h ??
      Mi ero convinto, vedendo vari test ufficiali mercury, che gli optimax 200 hp periodo 2006/2008 avessero un consumo a 3200 di circa 23/24 lt ma sempre il mio meccanico mi ha fatto ricredere cosa devo fare ?
      Un ultima inoformazioen visto che lei è cosi prefessionele avevo anche pensato di montare un unico motore da 300 hp , dall’America mi hanno comunicato che è fattibile ma sconsigliato lei che cosa ne pensa di certo con un solo motore i consumi sarebbero drasticamente ridotti per sempre

      cordialmente Vittorio

      • Maurizio Darai scritto il: 28.9.2011 alle 12:18

        Salve Vittorio, sicuramente con un motore i consumi si riducono anche perchè meno “cose ” ci sono in acqua meno attrito fà lo scafo e quindi meno potenza ha bisogno per muoversi ; l’unica controindicazione al monomotore è data dalla distanza dalla costa in cui lei naviga .
        Se abitualmente si reca decisamente oltre le 30 miglia dalla costa le consiglierei due motori se invece la sua è una navigazione costiera ,si monta un bel 10 Hp. di scorta e così se per caso il motore dovesse lasciarla non avrebbe problemi a rientrare in porto .In questo periodo poi i motori “grossi ” hanno un prezzo decisamente invitante.
        A presto e buona navigazione Maurizio

    • Dino scritto il: 8.10.2011 alle 21:01

      Buonasera sig. Maurizio, mi scuso per l’invio precedente dovuto ad una erronea digitazione. Sono in procinto di cambiare il mio B.W. Outrage 19 e sono indeciso sulla scelta tra il B.W. Outrage 220 motorizzato Mercury Verado 250 e il 250 motorizzato Mercury Verado 300 (sono le proposte ricevute dal concessionario). Utilizzo l’imbarcazione soprattutto per diporto, ma anche per la pesca a traina; vista l’ottima analisi effettuata per il modello 220 e considerando la sua esperienza le sarei grato se potesse consigliarmi al meglio, anche in considerazione della differenza di prezzo tra i due modelli. La ringrazio anticipatamente.

      • Maurizio Darai scritto il: 14.10.2011 alle 10:24

        Buona sera Dino il cambio del suo 19 con un 220 è già importante perchè come avrà certamente notato le dimensioni ,soprattutto la larghezza ,variano di molto .Direi che se le dimensioni del 220 le consentono di avere lo spazio a bordo che le serve, io opterei per questo modello che in mare si comporta in maniera perfetta ed ha una economicità di utilizzo , che in questo periodo non è da trascurare .
        Buon divertimento e a risentirci
        Maurizio

    • Alessio scritto il: 12.10.2011 alle 14:54

      Gentilissimo Maurizio Darai, possiedo un boston outrage 240 motorizzato con verado 275 del 2005. La barca è molto simile a quella che ha avuto modo di testare. I dati forniti nel video riguardo a consumi e velocità sono, purtroppo, molto diversi da quelli che ho riscontrato sulla mia imbarcazione. Per raggiungere una velocità di 25 nodi devo far salire i giri oltre i 5000 con un conumo orario di 65-70 l/h. Inoltre è una barca pesante che ti invoglia a dare gas, perchè anche a 25 nodi sembra di stare fermi. Quest’anno ho alzato il motore, ma non ho ottenuto niente. Il mio meccanico mi ha detto cha la prima generazione di Verado consuma veramente tanto. Pensavo di cambiare motore e di installare un suzuki df 300. Le sarei veramente grato se potesse darmi un consiglio al riguardo. Barca eccezionale sotto molti profili, ma con il verado i cosumi sono esagerati. La ringrazio per la Sua disponibilità.

      • Maurizio Darai scritto il: 14.10.2011 alle 10:33

        Salve Alessio , effettivamente i nuovi motori hanno un consumo decisamente inferiore al suo, l’idea di cambiare motore è giusta e la scelta che io farei è tra il suzuki e il nuovo Selva presentato a Genova . Scelga in base ai preventivi ed agli accessori che le forniscono e anche ( perchè no ) a quello che le drebbe più soddisfazione veder montato sulla poppa del suo Boston . Ormai i motori fuoribordo sono tutti molto affidabili e parchi nei consumi . Buona nvigazione Maurizio

    • Diego Vianello scritto il: 14.3.2012 alle 10:30

      Buongiorno Maurizio, a seguito della tua gentile risposta del 13.12.2010 alle 12:30, sono a richiederti il nome dello specialista in eliche per l’intervento di “alleggerimento” che mi hai consigliato per i 2 Verado.
      P.S. Posso confermare la bonta’ del prodotto Boston Whaler 270 Outrage dopo ben 300 ore di navigazione nella scorsa stagione … Grazie ancora, Diego (Venezia).

      • Maurizio Darai scritto il: 14.3.2012 alle 15:36

        Buon dì Diego ,complimenti per la “intensa ” navigazione della passata stagione, pochi fanno 300 ore anno . Sicuramente dopo un test così approfondito la tua affermazione è da ritenersi ben ponderata e quindi chi ci legge può farsi un’idea del prodotto Boston .
        La persona di cui ti avevo parla to che lavora eliche di motori fuoribordo nella zona di Venezia è Rado eliche ; lo trovi anche su google .
        Un saluto e buona futura navigazione

Il blog di Emanuele Ferraris di Celle

Il blog di Emanuele Zenoni

Decreto Monti: uno scoglio da 200 milioni

Come cambierà la tassa di soggiorno imposta dal Decreto Salva Italia? Mentre questo numero è in stampa, poco è trapelato sul risultato delle votazioni relative agli emendamenti proposti dai Parlamentari. Bisogna però dire che il Governo, sulla questione della tassa di soggiorno della nautica, si è accorto di aver preso una decisione sbagliata e pare voglia rimediarvi.