Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Modelli >> Suma Factory Yacht M1

Suma Factory Yacht M1

Suma Factory Yacht M1, IL VIDEO

Un open sportivo dedicato a coloro che amano le sensazioni forti

Cap 28 WA, il video

Il nuovo CAP 28 WA è caratterizzato da un’ampia console centrale, moderna e aerodinamica, con un doppio accesso all’ampio prendisole di prua

Sealine f46, il video

Costruito con cura, bello ed equilibrato. Così può essere descritto l'F46, un'imbarcazione il cui styling abbina felicemente classe e modernità.

Deep Blue 46, il video

Originale il nuovo cruiser BMW Designworks per Bavaria

greenline 33, il video

Motore ibrido per navigare pulito e a costo quasi zero

dragonfly 28, il video

Vanni Galgani ha provato per Y&S il Dragonfly 28, del cantiere danese Quorning Boats, un trimarano chè una vera scheggia.

VELVET 30, il video

Da Tecnomar un open dalle linee slanciate ed eleganti.

Camuffo 65

Il video del test realizzato da Emanuele Zenoni sull'ammiraglia dell'antichissimo cantiere veneto

vallicelli 80

La gallery dello splendido 80 piedi realizzato da Yacht 2000

RIO 46 AIR, il video

Da Rio Yacht un open elegante con vocazioni mediterranee

Torna alla scheda

Un open sportivo dedicato a coloro che amano le sensazioni forti

Lo scafo in alluminio riprende i concetti di leggerezza e resistenza dal mondo dell’automotive idea che sta alla base di questo progetto è quella di un prodotto particolare, ricercato, che è difficile da paragonare ad altri scafi in produzione. Un po’ per le forme originali, un po’ per il materiale di costruzione, l’alluminio, che nel nostro Paese è ancora poco diffuso. Il cantiere SFY (Suma Factory Yacht) è nato nel 2006 per sviluppare questa imbarcazione, e Suma è un termine del dialetto piemontese che significa “siamo qui”. In questo contesto si riferisce all’unione di un gruppo di amici imprenditori con la comune passione per il mare, che ha deciso di costruire un’imbarcazione dall’alto contenuto tecnologico e dal design innovativo che rispondesse al meglio alle esigenze dei futuri armatori. Nella fase progettuale è stato deciso di utilizzare l’alluminio perché è un materiale particolare, che offre una leggerezza finale superiore rispetto alla vetroresina, e che ha capacità meccaniche che permettono di navigare in sicurezza anche con mare formato. L’idea è venuta a uno dei soci che opera nel settore automotive, dove le qualità di questo metallo sono apprezzate già da tempo, soprattutto su mezzi sportivi sui quali si ha l’esigenza di ridurre al massimo i pesi. Per lo studio delle linee d’acqua è stato scelto il prestigioso studio ingegneristico Arnaboldi, famoso in tutto il mondo per lo sviluppo di imbarcazioni performanti con trasmissioni idrogetto o di superficie. Gli studi sul modello sono stati effettuati presso la vasca navale di Kirlov in Russia, e hanno portato a uno scafo in grado di sopportare velocità oltre i 60 nodi. I due motori Yanmar da 720 cv sono sufficienti per raggiungere i 48 nodi di velocità massima, ma il dato sicuramente più interessante è che questo scafo è progettato per poter navigare senza alcun problema a velocità che vanno dai 30 ai 40 nodi anche quando il mare è formato, con onde di oltre un metro e mezzo. Il design è stato curato dall’architetto Fulvio Fantolino, che ha voluto murate alte per aumentare al massimo la vivibilità interna, e ha disegnato una serie di dettagli accattivanti come la lunga finestratura laterale sullo scafo e gli occhi a Led all’estrema prua. Per quanto riguarda gli interni, abbiamo apprezzato la scelta di posizionare solamente due cabine, ciascuna con bagno privato e con dimensioni di assoluto rilievo. La modernità del progetto si evince, oltre che per le scelte d’arredo, anche per l’allestimento domotico sviluppato appositamente per questo yacht. Ogni ambiente ha aria condizionata, impianto audio e illuminazione a Led che cambia colore, e la gestione di tutto ciò è affidata a un impianto che, tramite un lettore di impronte digitali, riconosce l’armatore e setta la barca in funzione delle sue preferenze. Anche all’esterno sono stati posizionati Led sui gradini, sullo specchio di poppa, sotto al galleggiamento e in prua, capaci di cambiare tonalità a seconda dell’atmosfera che si vuole creare.

Non perdete il servizio completo su World Boat, tutti i giorni alle 20.05 su Yacht and Sail, SKY 430. Guarda la programmazione completa.