Qual’e l’Open migliore?
Guarda il video con la Top Ten di Yacht and Sail e scrivici la tua classifica!
COMMENTI: 23 | LASCIA IL TUO COMMENTO
Guarda il video con la Top Ten di Yacht and Sail e scrivici la tua classifica!
Sapete quanto tempo è necessario per smaltire in mare una lattina d’alluminio? Circa 500 anni. E una bottiglia di vetro? 1000 anni! Ma il vetro è un materiale naturale, è il pensiero di molti! Certo il vetro è ossido di silicio, quando è allo stato primitivo, ma immaginate di gettare l’ancora in una prateria di bottiglie e cocci di vetro. Per tanto tempo, molti diportisti hanno pensato che certi rifiuti potessero essere buttati a mare perché non inquinanti o biodegradabili. È vero, ma in quanti anni questo avviene?
Io penso sia il MAS 42 SPORT veloce e molto elegante
Itama Fifty
La linea moderna del Kifaru Askari 63 me lo fa mettere al 1° posto.
2° posto per il Rio 46 e
3° per l’MD 51 Power
Io voto pershing perchè sono pershing e sono sempre stati belli dal vecchio 54 al nuovissimo 92
primatist g 53 per ora il piu’completo
primatist g 53 il piu’ completo
wallypower 55
ABSOLUTE 56 NON HA EGUALI
SICURAMENTE IL PERSHIG 80 è IL MASSIMO
itama fiftyfive… forever!
fiart, un nome una garanzia ma come tralasciare il pershing? da sempre il mio sogno!….
Concordo con il primo posto a Baia (tra gli italiani), ma vi siete dimenticati i Magnum Marine(il più bello e forse l’unico vero open ancora in circolazione vi invito a gurdarvi il video dell’80 che trovate sul sito magnum). Una nota sull’ultimo nato (mi pare lo scorso anno)che a me piace molto il Daemon 75s.
Il BAIA? sinceramente non mi sembra una rivisitazione ma una barca con una linea ultravecchia….stile anni 70/80 senza nulla di particolare….
Ok ma se inserite Azimut 40s, Rio 46 Air, …il Sessa C44 dove lo lasciate?
e il riva domino 86?
cercate una barca di 25 mt open venduta in 8 esemplari in una stagione …………………
il pershing 80 è il top, molto belli atlantis 50 x 4 e rio 46 air, futuristico il bavaria 46 deep blu
concordo pienamente………..
Io inserirei anche la mia barca, bellissima nella linea carena molto marina, evoluta tecnologicamente e, non trascurabile in questo momento, prezzo molto concorrenziale.
Sto parlando del Jeanneau Prestige 42S oggi diventato 440S con un leggero restiling.
forse sarebbe stato meglio suddividere gli open in 2 categorie per esempio fino a 15 metri e oltre i 15 o altro perchè sono troppe le differenze….
il fiart 44 sarebbe la barca adatta al mio modo di vivere il mare, in quanto molto versatile ma, come si può non ammirare il Pershing 80 di una bellezza favolosa
io come open metterei solo quelli fino ai 60 piedi, perchè dopo questa lunghezza tutte le barche sono belle.
Comunque la mia classifica è questa:
1-Bimax alterego 50, per il suo design e anche per l’utilizzo di molta tecnologia ben studiata e di ottima qualità. Non dimentichiamoci delle 3 cabine con letti singoli o matrimoniali in piano e con rispettivi bagni ampi
2Atlantis 50×4, per la sua linea compatta che riprende quella più allungata della sorella maggiore, il 55 e anche per i suoi sistemi di propulsione Zeus e Volvo IPS
3Fiart 47 per il cambio di linea che ha dato al cantiere napoletano e per il soft-top slanciato non come quello del 44, che a mio parere sembra una scatola tagliata
4 AironMarine 48 t-top per il suo prezzo competitivo, la tecnologi utilizzata , le tre cabine comede con 2 bagni con bidet e il pozzetto trasformabile in una grande sala da pranzo all’aperto
5MaxiDolphin 53 che con il suo hard-top rende una barca sportiva anche comoda e protetta per navigazioni con cattive condizioni atmosferiche
6rio 54 air per il suo look sportivo e per lo spacco della linea della carena con il passato iniziato con il 46 e poi passato al 42
7Di Donna serapo 42 open per la sua linea di gozzo sorrentino abbastanza sportiva che con le sue linee semplici non stanca con il passare del tempo, come per esempio accade con un apreamare o un fratelliaprea
8Innovazioni e Progetti Alena 50 che con la sua largezza e con la sua abitabilità sotto il top e sotto coperta la rendono una tra le migliori barche da crociera. Non dimentichiamoci delle motorizzazioni che possono andare da una coppia di Ips 600 o 800 oppure con triple istallazioni come 3xIps500 o 3xips600
9Cantieri Estensi Goldstar 440 sport per la sua linea da lobster accoppiata ad una perfetta vetrata laterale, ma anche per le doti di navigabilità e abitabilità sotto coperta che secondo me la rendono la migliore rispetto la lunghezza
10Bavaria 46 deepblue per la sua linea sviluppata insieme a BMW, ma specialmente per il prezzo come tutti i modelli del cantiere bavarese. da non dimenticare l’abitabilità. quest’imbarcazione è anche disponibile in versioni diverse come ht o open
Comunque anche io sono d’accordo con Andrea:il cantiere baia ha voluto migliorare la linea del 50 degli anni ’80, riuscendoci bene, ma per me non è una barca che da emozioni nel vederla e poi a questo punto io preferisco un magnum.
Non sono d’accordo con Mario:il sessa 44 è una bella barca, ma per il prezzo e per i gradini d’accesso al sottocoperta in plastica ruvida, da molto più spazio alle concorrenti di prezzo inferiore
ho visto poche barche vere, un sacco di barche da attaccare al molo giusto per dire di possederne una! chi mi parla di pershing? bello, anzi molto bello, ma non acetto assolutamente che una barca di 50 piedi e anche più sia dotata di una carea completamente piatta solo per farla andare forte e renderla appetible alla clientela che nn riesce a capire che barca non è sinonimo di velocità!
non ho visto un della pasqua elite, 13/16/18, 50 anni d’esperienza, e non come altri cantieri che si vantano di avere più d 50 anni di vita, 50 anni di fusioni e cambiamenti solo stilistici senza nemmeno dare un occhio alla sicurezza in mare.