Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Modelli >> Grand Soleil 46

Grand Soleil 46

Sealine f46, il video

Costruito con cura, bello ed equilibrato. Così può essere descritto l'F46, un'imbarcazione il cui styling abbina felicemente classe e modernità.

Deep Blue 46, il video

Originale il nuovo cruiser BMW Designworks per Bavaria

greenline 33, il video

Motore ibrido per navigare pulito e a costo quasi zero

dragonfly 28, il video

Vanni Galgani ha provato per Y&S il Dragonfly 28, del cantiere danese Quorning Boats, un trimarano chè una vera scheggia.

VELVET 30, il video

Da Tecnomar un open dalle linee slanciate ed eleganti.

Camuffo 65

Il video del test realizzato da Emanuele Zenoni sull'ammiraglia dell'antichissimo cantiere veneto

vallicelli 80

La gallery dello splendido 80 piedi realizzato da Yacht 2000

RIO 46 AIR, il video

Da Rio Yacht un open elegante con vocazioni mediterranee

Fiart 4FOUR Genius

Il video del test realizzato da Emanuele Zenoni per Yacht & Sail

Lancia di Lancia Strader 13

La linea aggressiva e la potenza fenomenale rendono questo Strader velocissimo

Torna alla scheda

Squadrato, filante e dotato di una coperta pulitissima, ecco l'eccellente progetto nato nei Cantieri del Pardo.

Un 46 piedi è l’ultimo progetto - firmato dallo studio Botin & Carkeek - con il quale il Cantiere del Pardo intende riacquistare la leadership nella classe dei 14 metri. Veloce, squadrato e decisamente bello ha una carena che pur vantando abitabilità eccezionale (grazie a una larghezza di ben 4,3 m) vanta sezioni, soluzioni e distribuzione dei volumi da autentico racer. Un compromesso non facile a cui però lo spagnolo Botin non è nuovo ed è stato fortemente voluto dal cantiere emiliano per tornare protagonista nelle regate d’altura. Non casualmente, oltre alla classica chiglia da crociera, è infatti possibile ordinare il 46 sia con una chiglia ORC sia con una appendice espressamente studiata per l’IRC. Notevoli anche i progressi tecnici introdotti nella costruzione: laminazioni differenziate, rigorosa applicazione del sottovuoto associato alla tecnica dell’infusione, intere porzioni di scafo e la totalità della coperta realizzate in leggero sandwich. Piacevoli anche gli interni che grazie alle linee squadrate, tipiche dello studio spagnolo, risultano privi di aree “morte”. Disponibili in mogano o rovere, rispecchiano la classica distribuzione con cabina armatoriale a prua e due cabine gemelle a poppa.