Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Modelli >> Metamarine presenterà al Salone di Genova il TNT 48 replica

Metamarine presenterà al Salone di Genova il TNT 48 replica

Galeon Raptor 700, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo autentico gioiello del cantiere polacco.

sessa c38 il video

Maurizio Darai, il nuovo esperto di Yacht and Sail, ha testato il Sessa C38, cruiser del cantiere brianzolo

Boston Whaler 370 Outrage, il video

Emanuele Zenoni ha provato per Y&S (SKY 430) questa interessante novità del cantiere statunitense

Grady White Canyon 366, il video

Maurizio Darai ha testato per Y&S questo fisherman del cantiere statunitense

c boat 27-82 il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo raffinato 27 metri interamente made in Italy

winner 12.20 il video

Il test in mare realizzato da Vanni Galgani

460 Goldstar Classic, il video

I Cantieri Estensi aggiungono un altro modello all’ampia serie di lobster boat Goldstar

Suma Factory Yacht M1, IL VIDEO

Un open sportivo dedicato a coloro che amano le sensazioni forti

Cap 28 WA, il video

Il nuovo CAP 28 WA è caratterizzato da un’ampia console centrale, moderna e aerodinamica, con un doppio accesso all’ampio prendisole di prua

Sealine f46, il video

Costruito con cura, bello ed equilibrato. Così può essere descritto l'F46, un'imbarcazione il cui styling abbina felicemente classe e modernità.

85 nodi: sarà l’imbarcazione da diporto più veloce del 50° Salone Nautico di Genova e sarà esposta proprio come un missile sulla rampa di lancio

TNT 48 Replica è stata realizzata sulla base del modello “Corsa” vincitore nelle competizioni Endurance e attualmente al comando del Campionato del Mondo GPS.
Lunga 15 metri e larga 2,80, è un modello “made in Italy” al 100% e porta la nostra cantieristica a primeggiare nel mondo anche nel settore delle “powerboat”. L’armatore del TNT 48 ama correre e provare sensazioni adrenaliniche superiori persino a quelle della pista, ma può scegliere di gustare emozioni ragionate navigando a velocità di crociera altissime e al tempo stesso sicure. Speciali sedili mettono gli ospiti a proprio agio per far loro provare l’ebbrezza di volare a 85 nodi (autolimitati) sull’acqua, una prestazione paragonabile a quella di un’auto da corsa lanciata a oltre 300 Km/h. In rada o in banchina si coglie il piacere di un drink nel pozzetto o seduti sui divani sottocoperta, ci si abbronza sui materassini prendisole a poppa o sul ponte di prua, mentre per scendere in acqua o risalire a bordo si utilizzano le pedane e le scale disegnate sulla lunga coda.
Il design sportivo è addolcito da sinuose curve che plasmano il ponte e i passavanti. Il parabrezza protegge l’equipaggio avvolgendolo come in un abbraccio. In cabina si apprezza il piacere del lusso e di una comoda cuccetta per la notte. L’opera viva è dotata di due redan e di innovative prese d’aria collegate al piano di coperta e derivate dal modello da competizione che consentono la iperventilazione dello scafo per raggiungere prestazioni imbattibili. E’ un’imbarcazione ricca di tecnologia italiana e rappresenta lo stato dell’arte dell’industria cantieristica e meccanica per la nautica. Lo scafo, i motori, le trasmissioni e tutti gli equipaggiamenti tecnici vengono prodotti con tecnologie d’avanguardia. E’ una barca per altissime prestazioni e con un elevato standard di sicurezza ed affidabilità. La costruzione è realizzata sottovuoto con fibre di Kevlar laminate in sandwich, un metodo che permette di raggiungere una robustezza straordinaria.
Sarà disponibile con 2 motorizzazioni: i nuovi motori della Isotta Fraschini mod L1306c2 con una potenza di 850 cavalli e sistema di alimentazione common rail per incrementare l’efficienza e ridurre le emissioni, oppure con motori Seatek modello 850 o 950 turbodiesel. L’impianto di governo adotta 2 timoni centrali con un attuatore oleodinamico collegato a un sistema elettronico che ottimizza la virata in funzione della velocità e del raggio, dando al pilota la possibilità di variarne la sensibilità, per una guida più aggressiva o più fluida. La timoneria elettronica regolabile, iI sistema di propulsione Variante, i flap azionabili in tempo reale, le eliche fresate da macchine a controllo numerico, sono tutti prodotti realizzati da Metamarine in materiale inossidabile e rappresentano il più alto livello tecnologico raggiunto da questa tipologia di componenti. La tecnologie e l’esperienza di Metamarine hanno dato origine a un’imbarcazione paragonabile a una supercar: tremendamente veloce, ma anche capace di navigare in sicurezza ad andature di crociera considerevolmente superiori ai limiti massimi di molti altri motoscafi.

Dati tecnici
Materiale di costruzione Kevlar e vetroresina vinilestere
Lunghezza f.t.14,7 m
Larghezza 2,80 m
Dislocamento 78q a secco
Motorizzazione 2 x 850 Isotta Fraschini o Seatek 850 - 950
Propulsione Variante (eliche di superficie)
Velocità max 85 nodi (autolimitati)
Serbatoio carburante 1150 l
Autonomia 7 ore ad una velocità di 55 mph
Posti letto 2 + 2
Posti passeggeri 8 / 5 seduti
Numero massimo di persone 8