Due o tre cabine, con o senza fly
I
Cantieri Estensi aggiungono un altro modello all’ampia serie di l
obster boat Goldstar. La nuova barca s’inserisce al centro della gamma Classic e con la purezza delle sue forme sottolinea la propria concretezza. La possanza dello scafo esprime la sua capacità di navigare in alto mare e in ogni situazione, come conferma l’omologazione CE in categoria A. In coperta, il 460 Goldstar Classic accoglie i suoi ospiti in
aree prendisole e living molto spaziose. La battagliola alta e solida a prua e le murate elevate a poppa fanno sentire gli ospiti sempre piacevolmente protetti. Il pozzetto è grandissimo e diventa fruibile in ogni momento della giornata grazie al tendalino parasole applicato sulla tuga ed estraibile con facilità. Le aree tecniche di manovra sono organizzate per rendere semplice e comoda ogni operazione, dall’ormeggio al recupero dell’ancora.
La versione con flying bridge dà la possibilità di vivere la lobster boat in modo completo, offrendo una maggiore disponibilità di spazio all’aperto e il piacere di pilotare “en plein air”. Il ponte superiore, oltre alla timoneria, prevede un‘area da utilizzare sia come living che come prendisole e alcuni mobili di servizio attrezzati. La sovrastruttura è adeguatamente alleggerita al fine di non influire sulle ottime doti di stabilità dello scafo. Nella tuga, la sistemazione della cucina accanto alla porta-finestra d’ingresso è ideale per servire con la stessa comodità sia il tavolo da pranzo interno, sia un eventuale tavolo pieghevole da sistemare nel pozzetto. Una seconda versione prevede una cucina ancora più grande sul ponte inferiore, al posto di una cabina ospiti. L’armatoriale è collocata a prua e il suo arredamento consta, tra l’altro, di due armadi; il bagno pertinenziale è completo di bidet e di doccia separata con rivestimento di ceramica a mosaico. La cabina Vip si estende su una vasta superficie comprendente una comoda zona spogliatoio d’ingresso, l’armadio, la cassettiera, la libreria e il bagno con accesso diretto. La terza cabina è arredata con due cuccette singole e tanto spazio per il guardaroba.
I motori Fiat Powertrain Technologies da 450 cavalli, tecnologicamente avanzati, dotati di controllo elettronico, alimentazione common rail e testata a 24 valvole, uniti all’efficienza della carena, permettono di navigare con consumi molto contenuti. L’elevata autonomia, ottenuta anche grazie a serbatoi del carburante di grande capacità, consente di dilazionare i rifornimenti e pianificare lunghe tratte senza scalo.
La costruzione è realizzata con cura artigianale e con l’ausilio di macchinari che garantiscono la perfetta esecuzione di ogni parte del manufatto, come rivela ad esempio la lucente superficie a specchio dello scafo. I rivestimenti interni, con essenze ricercate, e gli elementi in massello, che guarniscono porte e mobili, rivelano la pregevolezza del modello in ogni suo aspetto.