Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Cantieri >> BOSTON WHALER

BOSTON WHALER

BOSTON WHALER
USA
100 Whaler Way, Edgewater, Florida
tel.: 1-877-294-5645
www.whaler.com

Nel 1958 Richard Fisher fondò un cantiere che ben presto divenne leggendario, per le sue barche inaffondabili, di grande qualità e lunga durata, adatte per il tempo libero e il divertimento.

LE IMBARCAZIONI DEL CANTIERE

170 Dauntless

Il più piccolo della gamma Dauntless è estremamente maneggevole e versatile grazie ai diversi utilizzi possibili, dalle gite in famiglia alle sessioni di pesca. Il cantiere americano ha progettato lo spazio ottimizzando al meglio i cinque metri di lunghezza, prevedendo degli indispensabili gavoni per lo stivaggio e comode sedute in grado di ospitare fino a sette persone. La plancia di comando è posizionata a centro barca per consentire di muoversi liberamente e in sicurezza. Efficiente, rapido in planata e in grado di offrire ottime prestazioni anche con motori piccoli (la motorizzazione massima è di 100 cavalli), cosa che garantisce consumi ridotti. Sportivo e family friend, è carrellabile e consente di passare dalla pratica degli sport acquatici al puro diporto.

315 Conquest

Gli ingegneri di Boston Whaler hanno sfruttato un design innovativo e materiali di altissima qualità per aumentare l'importanza del comfort e della praticità di questa nuova barca. Mai come nella zona del timone questo sforzo è così evidente: il parabrezza con il sistema hardtop integrato ottimizza la visibilità. Il sedile pilota presenta migliori le caratteristiche ergonomiche e una porzione è rialzabile, consentendo manovre anche da in piedi. Dall'altro lato c'è una nuova zona conviviale con una panca orientata verso il senso di marcia e una verso poppa che possono essere unite con un tavolo pieghevole o con un cuscino per creare un lettino. Questa flessibilità si estende al pozzetto dove una serie di caratteristiche lo valorizza per le uscite di gruppo, tra cui un mobile di servizio di servizio che dispone di tagliere, lavello, portabicchieri e di una zona di stoccaggio; un sedile ripiegabile a poppa e i sedili opzionali per la traina o le panche; il tavolo in vetroresina ricoperto di teak artificiale. Al di là di questi accorgimenti, Boston nasce per gli appassionati di pesca: per loro il pozzetto è attrezzato con due grandi contenitori,a pavimento per il pescato, una vasca per l'esca viva da 133 litri (che può essere utilizzata anche come refrigeratore), un gavone in murata, porta canne di poppa e punta piedi in acciaio inox con integrati alloggiamenti per i pesi degli affondatori. Questo impegno verso la massima qualità continua anche nella cabina dove l'altezza, una spaziosa zona letto di poppa e un oblò sopra la cucina contribuiscono a dare la sensazione di ariosità. I gavoni abbondano e il tavolo a prua si converte in modo facile in un letto matrimoniale. Separata la toilette. A sostenere le caratteristiche di innovazione è stato progettato un nuovo scafo che ha migliorato la navigazione, anche grazie a un sistema all'avanguardia di elica di prua brevettata.

345 Conquest

Il 345 Conquest presenta un layout ottimale sia per la pesca d'altura che per il semplice relax, come per esempio una maggiore ventilazione nella zona di guida e un parabrezza aperto lateralmente e con vetro scorrevole nella parte centrale. Oltre a ciò c'è la possibilità di installare il tuna tower con doppi comandi. Il pozzetto della zona poppiera dispone di una buona area interna calpestabile e di tutte le dotazione per l'attività sportiva come portacanne, mobili con piani di lavoro e lavello. Il pozzetto centrale è invece dedicato al relax. Sottocoperta un ampio open space offre un ambiente elegante con cabina armatoriale a prua, divano e cucina a centro barca e una zona che può diventare un'ulteriore cabina trasformando il divano in letto matrimoniale. La versione open incorpora il robusto telaio del parabrezza con due aperture laterali e una sezione apribile frontale. Costruito in policarbonato Makron, questa speciale protezione non si appanna, permettendo di godere del panorama anche in ambiente chiuso.

continental 2, il video

La prova in mare della navetta del cantiere olandese Wim Van Der Valk

Pirelli PZero 1100

Maurizio Bulleri ha testato in condizioni di mare difficili il nuovissimo gommone Pirelli costruito da Tecnorib: il risultato � eccellente

sly 48 c, il video

Gianluca Vigan� ha testato per Y&S il nuovissimo cruiser del cantiere di Cesena

absolute 50 fly

Emanuele Zenoni ha provato per Y&S ultima nata del cantiere piacentino Absolute

ranieri shadow, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo divertente daycruiser

novita': azimut 64, il video

Innovazione stilistica e tecnologica permettono al cantiere torinese di sostituire senza rimpianti una barca di successo in una fascia da grandi numeri come i venti metri

jeanneau 57 il video

Gianluca Vigan� a testato per Y&S il nuovo 18 metri del cantiere francese

frauscher 717 gt, il video

Maurizio Bulleri ha testato per Y&S il 7 metri del cantiere austriaco, vincitore del premio 'Powerboat of the Year 2010'.

Galeon Raptor 700, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo autentico gioiello del cantiere polacco.

sessa c38 il video

Maurizio Darai, il nuovo esperto di Yacht and Sail, ha testato il Sessa C38, cruiser del cantiere brianzolo