Un modello particolarmente sicuro e confortevole anche ad andature impossibili per le altre imbarcazioni.
Il mezzo entra in planata a circa 24 nodi senza bisogno di agire sui flap, anche se i correttori d’assetto permettono di annullare la cabrata e di ottenere una perfetta visibilità persino a bassa andatura.
Basta affondare le manette e, anche tenendo trim e flap in posizione neutra, si arriva a 80 nodi senza alcuna difficoltà. Per andare oltre occorre mantenere il gas spalancato per alcuni secondi in modo che lo scafo possa guadagnare gradualmente velocità, sino a 90 nodi. Per raggiungere e superare il muro dei 100 nodi è necessario regolare con attenzione i trim. L’asse di chiglia resta immerso per gran parte della lunghezza consentendo di tenere la rotta con precisione, ma è ovvio che a questa velocità sono richieste capacità che possono essere acquisite solo progressivamente.
Correre a 190 Km/h sull’acqua, a causa dell’instabilità generata dalle onde, equivale a pilotare un’auto su pista al doppio della velocità. Il 50 Marauder è simile a una supercar anche per le cure che richiede al fine di mantenere sempre massima l’efficienza e l’affidabilità. Sono previsti tagliandi simili a quelli delle auto da competizione che vengono effettuati in Italia dai tecnici della Seahorse International. Prima della consegna all’armatore, ogni Cigarette viene poi collaudato da Lino De Biase (ex pilota offshore Class 1) che si occupa della messa a punto finale come solo un pilota professionista sa eseguire.
A bordo tutto è stato progettato, costruito e installato per sopportare sollecitazioni esagerate. Non ci sono arredi amovibili, né tavoli, né specchi. I portelli sono bloccati con sistemi speciali. Le scocche sono laminate sottovuoto con fibre aramidiche e resine epossidiche per la massima robustezza e il minimo peso. Il pozzetto è allestito con poltrone anatomiche dotate di impugnature che permettono a ogni passeggero di sentirsi protetto e sicuro. Pilota e navigatore possono trasformare la seduta in appoggiareni con un meccanismo elettrico. Come una vera barca da corsa, il 50 Marauder dispone di una doppia postazione di pilotaggio, con ruota di timone e comandi a dritta e con leve del gas e correttori di assetto duplicati a sinistra, in modo che i compiti di guida possano essere suddivisi tra driver e throttleman. L’accesso sottocoperta avviene tramite una porta ad apertura elettrica sulla quale sono stampati i gradini per salire.