Maurizio Bulleri ha testato in condizioni di mare difficili il nuovissimo gommone Pirelli costruito da Tecnorib: il risultato � eccellente
Innovazione stilistica e tecnologica permettono al cantiere torinese di sostituire senza rimpianti una barca di successo in una fascia da grandi numeri come i venti metri
Maurizio Bulleri ha testato per Y&S il 7 metri del cantiere austriaco, vincitore del premio 'Powerboat of the Year 2010'.
Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo autentico gioiello del cantiere polacco.
Maurizio Darai, il nuovo esperto di Yacht and Sail, ha testato il Sessa C38, cruiser del cantiere brianzolo
La linea Continental II è una delle ultime nate nella produzione del cantiere olandese: nata nel 2007, questa gamma affina e sviluppa in chiave moderna i tratti principali dello stile e delle qualità costruttive di WIM VAN DER VALK.
WIM VAN DER VALK
Industrieweg 47A 5145 PD Waalwijk
Olanda
+31 (0)416 - 651562
www.wimvandervalk.nl/it
La riposta ai comandi è pronta, considerando che stiamo parlando di una barca di 55 tonnellate. La velocità massima è di circa 23 nodi: a questa andatura la barca è molto silenziosa e i consumi sono sui 400 litri per ora. Nonostante le dimensioni il Continental II ha dimostrato un'ottima agilità.
Adatta alle lunghe navigazioni, sia per il confort della postazione di pilotaggio, sia per l'ampiezza dei volumi interni e la cura posta nello sviluppo degli arredi, sia, infine, per il design della carena, molto ''marina'' e stabile nell'affrontare ogni tipo di mare.
Prezzo su richiesta
Un expedition vessel, nato grazie alla collaborazione tra l'olandese Vripack e Gamma Yachts International e con un'operazione che coinvolge altre aziende olandesi, quali Snijtech e Jetten Yachting con scafo semi-dislocante per poter affrontare qualsiasi condizione di mare. Una barca concepita con parametri nordici per un uso mediterraneo ma con costi di gestione notevolmente meno impegnativi. Tre i livelli di layout con un grande fly con postazione di guida esterna e di un ampio prendisole ma è possibile la personalizzazione più radicale negli interni senza ledere le caratteristiche marine essenziali. La configurazione suggerita prevede un main deck open space con divano ad angolo, tre cabine doppie, a prua la vip, tutte con bagno riservato.
Vai alla schedaUn vero e proprio attico sul mare, il Green Line 70 offre tutte le comodità di una casa con senza inquinare l'ambiente. Il massimo benessere e comfort di bordo, ottenuto grazie ad una sapenta progettazione degli spazi, si accompagna ad un'ottima tenuta di mare e grande efficienza in termini di prestazioni e consumi.
Vai alla schedaUn trawler semi-dislocante che fornisce una soluzione perfetta per una coppia o una famiglia. Costruito sulla base del GB Aleutian 53 RP con sistema di propulsione V-drive, la carena ibrida dà il meglio in dislocamento ma è in grado di raggiungere una velocità di punta di 20 nodi. Il layout standard presenta tre cabine e un'utility room multi-funzione nel ponte inferiore, da sfruttare come lavanderia, ripostiglio o ufficio. Il ponte principale ospita una cucina super accessoriata, dinette con divano ad L, tavolo da pranzo e salone. Il fly è dotato di seduta di navigazione doppia posta a centro barca, di un divano ad L e vari punti di stivaggio, mentre la zona prendisole si trova verso poppa. L'armatoriale è full-beam e disposta a centro barca, dotata di zona bagno ed accesso all'utility-room. A prua si trova la vip-cabin sul lato sinistro e una twin con letti pullman.
Vai alla scheda