Maurizio Bulleri ha testato in condizioni di mare difficili il nuovissimo gommone Pirelli costruito da Tecnorib: il risultato � eccellente
Innovazione stilistica e tecnologica permettono al cantiere torinese di sostituire senza rimpianti una barca di successo in una fascia da grandi numeri come i venti metri
Maurizio Bulleri ha testato per Y&S il 7 metri del cantiere austriaco, vincitore del premio 'Powerboat of the Year 2010'.
Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo autentico gioiello del cantiere polacco.
Maurizio Darai, il nuovo esperto di Yacht and Sail, ha testato il Sessa C38, cruiser del cantiere brianzolo
Il C-Boat 27-82 è proposta nelle versioni classic, SC, cabin e cabin Wide Body, tutte customizzabili in base alle esigenze dell'armatore. Navetta dislocante che si ispira ai rimorchiatori, costruita con uno scafo in acciaio da 8 millimetri, con interni da yacht tradizionale, per fare tante miglia in tutta tranquillità. Massimo comfort in navigazione: la cucina è di ispirazione domestica, il salone grande e lussuoso con una grande zona pranza molto luminosa con vista sul mare. Grande sensazione di sicurezza grazie alla stazza alle linee dello scafo, ottimo il raggio di virata. Il fly offre una seconda timoneria completa oltre a quella presenta nel maindeck che permette di manovrare con massima visibilità. Davanti alla consolle si sviluppa una zona pranzo mentre alle spalle trova spazio la jacuzzi e la zona solarium con generose aree prendisole.
C-BOAT
Via Ammiraglio Rizzo 17, 95142
-
Palermo
-
Palermo
Italia
091 6372604
[email protected]
www.cboat.it
Prezzo su richiesta
Un mega-yacht progettato come una vera a propria nave oceanica, concepito per dedicare agli ospiti spazi unici come le ampie zone living contraddistinte da grandi vetrate e una zona relax dotata si sauna, bagno turco e jacuzzi.
Vai alla schedaLa zona living si trova nel main deck e propone sedute sia interne che esterne. I marinai possono essere due e la loro zona è posizionata a prua dove possono accedere in maniera indipendente dall¿esterno. Nel ponte inferiore si trovano due cabine twin e quella VIP che comprende servizi privati e guardaroba. I consumi sono contenuti e la velocità di crociera è di 12 nodi.
Vai alla schedaNato da un'evoluzione del Magellano 74, il nuovo modello si caratterizza rispetto al precedente per essere ancora più versatile nell'utilizzo degli spazi di bordo. Conserva l'atmosfera calda ed accogliente da barca di famiglia, offrendo la possibilità di usufruire di un'ampia zona di poppa con due cabine equipaggio, zona cambusa ed angolo lavanderia. Il doppio accesso, dalla plancetta di poppa e dalla cucina, posizionata sul ponte principale, consente la massima privacy. Sottocoperta il layout propone quattro cabine e quattro bagni, oltre all'inedita possibilità di trasformare una cabina ospiti, quando non utilizzata, in una zona relax aggiuntiva accessibile direttamente dalla suite armatoriale. Esternamente il ponte del fly è stato esteso a poppa offrendo una maggiore superficie utilizzabile come area prendisole. Disponibile anche il t-top per il sole.
Vai alla scheda