Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Modelli >> XC 45

XC 45

Cigarette 50 Marauder

Un modello particolarmente sicuro e confortevole anche ad andature impossibili per...

Wake 46

Un bel prodotto made in Italy: un cantiere giovane e il suo primo...

Xc 45

I progettisti hanno voluto evidenziare le differenze rispetto alla linea sport anche con elementi estetici...

First 45

Il First 45 nasce dalla mano di Philippe Briand sulla scia del successo...

Amel 54

Una delle barche più radicali sul mercato, nata per le lunghe navigazioni.

Torna alla scheda

Nonostante l’impostazione dedicata alla crociera, resta un X nell’intimo, reattivo e capace di ottime prestazioni

X-Yachts vuol dire cruiser-racer per antonomasia. Il cantiere danese che, dal 1979, ha vinto innumerevoli titoli mondiali con barche prodotte di serie, è leader incontrastato di questo settore ormai da anni. Quindi molti di voi si meraviglieranno non poco nel leggere questa prova: un X solo per la crociera? Ebbene sì, l’Xc-45 inaugura una nuova linea, sempre firmata da Jeppesen, costruita con le consuete modalità, ma totalmente pensata per andare a spasso, dietro l’angolo come all’altro capo del mondo. Una serie di barche - è già pronto un 42 cui seguiranno modelli più grandi e più piccoli - nate con l’intento di contrastare lo strapotere svedese e francese nel campo dei cruiser a lungo raggio. Il tutto, però, con un taglio tipicamente X-Yachts, ovvero un po’ meno abitabilità e capienza per lo stivaggio ma prestazioni decisamente più divertenti. Infatti la carena, più immersa e stellata rispetto agli X sportivi, offre volumi maggiori, riuscendo a contenere tutti i serbatoi sotto i paioli, ma ha comunque caratteristiche adatte a risultare non solo veloce ma anche divertente e reattiva. Le appendici seguono la stessa filosofia, esattamente come il disegno del piano velico, dove la generosa superficie permette di limitare la sovrapposizione dei genoa senza penalizzare le prestazioni. La coperta segue lo schema sperimentato sui fast cruiser: tuga lunga, pozzetto ampio a poppa e manovre tutte rinviate in pozzetto, compresa la scotta di randa organizzata alla tedesca. Ma il mondo della crociera impone scelte che privilegino il comfort e la sicurezza: quindi parabrezza (opzionale) estendibile con uno sprayhood, trasto sulla tuga, grande tavolo fisso con console portastrumenti, doppia timoneria e passaggio centrale abbassabile verso lo specchio di poppa, organizzato con plancetta apribile. Funziona quasi tutto, con qualche limite sulla comodità delle sedute ai lati delle timonerie e, soprattutto, sull’accessibilità dei gavoni di poppa, decisamente ridotta. Gli interni sono dominati dall’ampio quadrato, con zona verso prua dedicata alla dinette, una delle più grandi della categoria.