Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Modelli >> In arrivo il nuovo Baltic 62 SC

In arrivo il nuovo Baltic 62 SC

continental 2, il video

La prova in mare della navetta del cantiere olandese Wim Van Der Valk

Pirelli PZero 1100

Maurizio Bulleri ha testato in condizioni di mare difficili il nuovissimo gommone Pirelli costruito da Tecnorib: il risultato è eccellente

sly 48 c, il video

Gianluca Viganò ha testato per Y&S il nuovissimo cruiser del cantiere di Cesena

absolute 50 fly

Emanuele Zenoni ha provato per Y&S ultima nata del cantiere piacentino Absolute

ranieri shadow, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo divertente daycruiser

novita': azimut 64, il video

Innovazione stilistica e tecnologica permettono al cantiere torinese di sostituire senza rimpianti una barca di successo in una fascia da grandi numeri come i venti metri

jeanneau 57 il video

Gianluca Viganò a testato per Y&S il nuovo 18 metri del cantiere francese

frauscher 717 gt, il video

Maurizio Bulleri ha testato per Y&S il 7 metri del cantiere austriaco, vincitore del premio 'Powerboat of the Year 2010'.

Galeon Raptor 700, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo autentico gioiello del cantiere polacco.

sessa c38 il video

Maurizio Darai, il nuovo esperto di Yacht and Sail, ha testato il Sessa C38, cruiser del cantiere brianzolo

Discende dal Baltic 62 Custom e dal più corsaiolo Baltic 65 varato l’anno passato

“Un fast cruiser progettato per raggiungere alte prestazioni in crociera, ma anche per essere semplice da gestire” così descrive il nuovo Baltic 62 SC Kenneth Nyfelt, direttore marketing del cantiere. Discende dal Baltic 62 Custom e dal più corsaiolo Baltic 65 varato l’anno passato ed è disponibile con due versioni di coperta, con singolo o doppio pozzetto e due layout interni, con cabina armatoriale a prua o poppa. A scelta anche la chiglia che può essere fissa o telescopica. Oltre a queste scelte strutturali l’armatore può personalizzare gli interni a suo piacimento, “alla Baltic siamo abituati a destreggiarci tra differenti stili: da quello scandinavo più tradizionale con molto teak, a quello minimalista diventato molto di moda in questi ultimi anni” spiega Kenneth Nyfelt. Lo scafo è realizzato in composito di carbonio, fibre aramidiche e resine epossidiche ed è laminato sottovuoto. Dati tecnici: Lunghezza ft: 18,90 m Lunghezza al gall.: 17,33 m Larghezza: 4,84 m Pescggio: 2,40/3,40 m Dislocamento: 18.600 kg Zavorra: 7272 kg Serb. acqua: 800 lt Serb. gasolio: 800 lt Motore: 180 cv. Progetto di Judel e Vrolijk & Co.