Yacht and sail

Home page >> Barche nuove >> Modelli >> Swan 90

Swan 90

RIO 46 AIR, il video

Da Rio Yacht un open elegante con vocazioni mediterranee

Fiart 4FOUR Genius

Il video del test realizzato da Emanuele Zenoni per Yacht & Sail

Lancia di Lancia Strader 13

La linea aggressiva e la potenza fenomenale rendono questo Strader velocissimo

Cigarette 50 Marauder

Un modello particolarmente sicuro e confortevole anche ad andature impossibili per...

Wake 46

Un bel prodotto made in Italy: un cantiere giovane e il suo primo...

Xc 45

I progettisti hanno voluto evidenziare le differenze rispetto alla linea sport anche con elementi estetici...

First 45

Il First 45 nasce dalla mano di Philippe Briand sulla scia del successo...

Amel 54

Una delle barche più radicali sul mercato, nata per le lunghe navigazioni.

Torna alla scheda

Una barca nata per vincere, perfetta anche per la crociera a largo raggio ma soprattutto sofisticata.

Uno yacht assoluto. Ecco come si potrebbe sinteticamente definire il nuovo e tecnologico sloop di 90 piedi prodotto dalla Nautor per rispondere alle accresciute richieste, sia dimensionali che prestazionali, di un mercato maturo e decisamente competente. Un autentico purosangue del mare, curatissimo e decisamente veloce. Più che un cigno, questo Swan 90 sembra un felino dalle linee taglienti quanto pulite. Uno yacht bellissimo, incredibilmente proporzionato in cui sin dal primo colpo d’occhio si nota inconfondibilmente il “tratto” di German Frers. L’ossessione per la bellezza, caratteristica dei progetti firmati dal celebre progettista argentino, ha raggiunto in questo disegno una nuova soglia. Ogni forma, ogni sezione, ogni singolo particolare sembra volto a esaltare l’assoluta proporzione tra le linee. L’arretramento del baglio massimo, l’allungamento del piano velico, l’altezza stessa del bordo libero sono talmente studiati ed equilibrati da far apparire questo mastodontico sloop di oltre 27 metri uno yacht snello e filante. L’estetica raramente ha raggiunto un simile dominio. Le dimensioni, i generosi volumi tipici di un 90 piedi, hanno certamente agevolato il lavoro del progettista che però, astutamente, non è caduto nella trappola di ricercare la massima volumetria possibile. Piuttosto, la ricerca è stata orientata sulla più impalpabile e vulnerabile delle scienze, l’estetica. Sull’altare della purezza e della finezza delle forme, Frers ha riversato tutta la sua pluridecennale esperienza e a un risultato estetico semplicemente mozzafiato, ha fatto seguito un successo commerciale già impressionante. Ma per assecondare le attente scelte introdotte dallo Studio Frers, la Nautor ha dovuto dare fondo alle sue competenze ingegneristiche. Lo scafo viene infatti realizzato integralmente in infusione. Una tecnica sofisticata che consente di impregnare le singole fibre dei tessuti con la stechiometrica quantità di resina necessaria. Non una goccia in più. Il guadagno ponderale è notevole, la rigidità che il polimero finale acquisisce è sostanziale. Per assecondare le differenti richieste degli armatori, è possibile richiedere sia la costruzione in vinilestere che quella in leggero carbonio con anima in sandwich associata in quest’ultimo caso all’utilizzo di idrorepellenti resine epossidiche. Quest’opzione, consigliata dallo stesso studio Frers, consente un risparmio ponderale di mille chilogrammi nella realizzazione di scafo e coperta ed è, se si strizza l’occhio alle prestazioni assolute, una scelta obbligata.
1 | 2 | 3 continua