La circumnavigazione dell'Italia in kayak per difendere il nostro litorale
Con l’arrivo a Cagliari si è concluso con successo
Rounditaly Cruise, la
circumnavigazione in kayak dell'Italia (Trieste-Ventimiglia nel 2011), della Sicilia (nel 2012) e della Sardegna (iniziata il 3 maggio scorso), patrocinata da Legambiente, Salviamo il paesaggio, Lega Navale Italiana, federazioni associazioni e scuole di Kayak (FICK, FICT, Sottocosta Scuola nazionale di kayak in mare, Centro Velico Caprera).
Un coraggioso progetto, senza scopo di lucro, di
Guido Grugnola, milanese con un passato di pubblicitario e con una grande esperienza di mare (come velista ha partecipato a numerose regate internazionali compreso il giro del mondo - attuale Volvo Ocean Race) nonché istruttore di kayak (Istruttore di Sottocosta, Guida Marina di Sottocosta, Guida ISKGA International Sea Kayak Guide Association).
Guido ha pagaiato per 3200 miglia in solitario e senza assistenza per presentare il patrimonio naturalistico e paesaggistico del litorale italiano e cercare di salvarlo da ogni forma di abuso e degrado. Un’impresa senza precedenti, acclamata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ne ha riconosciuto l’importanza inviando a Grugnola un augurio e un ringraziamento. L'obiettivo di Rounditaly Cruise “Il mio obiettivo è di mostrare agli italiani ciò che possediamo e di farlo da una distanza ravvicinata” spiega Grugnola “Il nostro è un litorale estremamente vario, meraviglioso e invidiato da molti. Spesso questo l
itorale viene trascurato o sfruttato per interesse economico.
Anche i diportisti lo considerano un mezzo per utilizzare le proprie barche più che un fine per avvicinarsi al mare e alla natura “ prosegue Guido “
Avvicinarsi al litorale insegna molto, e sforzarsi di proteggerlo per le generazioni future è un dovere” . Perché il kayak Grugnola ha scelto questo mezzo di esplorazione perché, come spiega lui stesso “la consapevolezza per il litorale si sviluppa nelle persone solo quando possono osservarne da vicino la vita animale e vegetale, marina e terrestre, e percepirne i profumi, i colori, i suoni: tutto ciò è apprezzabile solamente da un kayak, navigando anche per oltre 30 miglia al giorno nel silenzio più totale. Per questo vorrei promuovere la cultura del kayak che in Italia è ancora molto arretrata”.
A questo scopo, da quando è iniziato il progetto nel 2011, Grugnola ha creato il corso full immersion Kayak inshore, al Centro Velico di Caprera con il supporto di Sottocosta, la scuola nazionale di kayak in mare. (kayakinshore.com) Dopo Rounditaly Cruise La soddisfazione di aver portato a termine un progetto così ambizioso è grande, e Guido Grugnola ha già programmato come mettere a frutto questa incredibile esperienza: “Terminato questo percorso ” racconta “ voglio creare un’organizzazione che si chiamerà
Tuilik, con la quale istituire corsi, vendere dotazioni di bordo e kayak, curare seminari su argomenti specifici come quello già in programma dal 15 al 17 giugno prossimi 2 all'Argentario per il corso di Guide Marine di Sottocosta, e svolgere attività di guida per piccoli gruppi.” Durante tutto il percorso durato complessivamente 198 giorni di cui 140 di navigazione effettiva,
Grugnola ha potuto scoprire tratti incontaminati ma anche molti degradi e abusi, come testimonia la ricca documentazione iconografica che ha prodotto nel suo percorso. Il vasto archivio foto e video è a disposizione per qualsiasi approfondimento della realtà costiera italiana, con la speranza che lo sforzo di Guido incentivi le istituzioni pubbliche e quelle private, ad attivarsi nel preservare il preservabile. Numeri della circumnavigazione Trieste - Ventimiglia: 2009 miglia, 119 giorni totali (navigazione + sosta forzata), 94 giorni di navigazione, media di 21 miglia/giorno. Sicilia: 599 miglia, 39 giorni totali (navigazione + sosta forzata), 25 giorni di navigazione, media di 24 miglia/giorno. Sardegna: 590 miglia, 40 giorni totali (navigazione + sosta forzata), 21 giorni di navigazione, media di 28 miglia/giorno.
rounditalycruise.it