Yacht and sail

Home page >> Accessori >> Attrezzature >> Elvstrom Sobstad
continental 2, il video

La prova in mare della navetta del cantiere olandese Wim Van Der Valk

Pirelli PZero 1100

Maurizio Bulleri ha testato in condizioni di mare difficili il nuovissimo gommone Pirelli costruito da Tecnorib: il risultato è eccellente

sly 48 c, il video

Gianluca Viganò ha testato per Y&S il nuovissimo cruiser del cantiere di Cesena

absolute 50 fly

Emanuele Zenoni ha provato per Y&S ultima nata del cantiere piacentino Absolute

ranieri shadow, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo divertente daycruiser

novita': azimut 64, il video

Innovazione stilistica e tecnologica permettono al cantiere torinese di sostituire senza rimpianti una barca di successo in una fascia da grandi numeri come i venti metri

jeanneau 57 il video

Gianluca Viganò a testato per Y&S il nuovo 18 metri del cantiere francese

frauscher 717 gt, il video

Maurizio Bulleri ha testato per Y&S il 7 metri del cantiere austriaco, vincitore del premio 'Powerboat of the Year 2010'.

Galeon Raptor 700, il video

Emanuele Zenoni ha testato per Y&S questo autentico gioiello del cantiere polacco.

sessa c38 il video

Maurizio Darai, il nuovo esperto di Yacht and Sail, ha testato il Sessa C38, cruiser del cantiere brianzolo

Torna alla scheda

Paul Elvström ha iniziato con la sua veleria nella cantina della casa materna, a Copenhagen nel 1954 . Per anni il suo nome ha significato il meglio nel mondo della vela. Paul Elvstrom ha vinto quattro medaglie d’oro olimpiche ed è per tutti i velisti un esempio di cosa puoi raggiungere se ti dedichi con passione e tenacia alla realizzazione del sogno della tua vita. Le sue idee innovative non hanno rivoluzionato soltanto il modo di fare le vele, ma hanno sconfinato nella realizzazione di barche, bozzelli, svuotatori, salvagenti, vestiti e perfino orologi. La ‘Elvström Dinghy Sails’ è presto diventata ‘Elvström Sails’, e l’ uomo con la macchina da cucire che lavorava con il cotone è diventato un reparto di produzione che lavorava con Nylon e Dacron. Gli anni sono passati e le tecniche e i materiali attuali per la realizzazione delle vele sono lontanissimi da quelli degli anni cinquanta. Nel 2002 la Elvström ha comprato la veleria americana Sails, che ha portato con sé la tecnologia Genesis®, permettendo così di realizzare le vele tecnologicamente più avanzate al mondo. Tutte le membrane per vele realizzate da altri costruttori pagano le royalties alla Elvstrom Sails, che per statuto reinveste questi introiti in ricerca tecnologica, rimanendo così all’avanguardia. Tra i nuovi sviluppi della tecnologia Genesis® ci sono le membrane Evolution®, realizzate dalla Elvstrom Sails Superyacht, acquisita dal gruppo Elvstrom Sails nel gennaio del 2005. Queste membrane sono progettate e realizzate specificamente per il tipo di sforzi presenti sugli yacht di grandi dimensioni. La veleria di Milano, fondata nel 1970, dopo molti anni di successo con la Hood Sailmakers inizia ora un nuovo percorso, all’interno di un gruppo che meglio si adatta alle sue attuali esigenze tecnologiche ed alla capacità produttiva della nuova struttura di 2500mq.