Auckland è una delle principali città della Nuova Zelanda, situata sull’Isola del Nord. Nella sua area metropolitana (conosciuta anche col nome di Greater Auckland) vivono oltre 1.300.000 abitanti: si trova tra il Golfo di Hauraki a est, il porto di Manukau a sudovest e alcune colline a sudest e a ovest.
La parte centrale dell’agglomerato urbano occupa uno stretto istmo, che divide i porti di Manukau (sul Mar di Tasman e Waitemata (sull’Oceano Pacifico. Nel suo punto più stretto l’istmo è largo appena 1.500 metri. Auckland è una delle pochissime città al mondo ad avere porti su due bacini marittimi distinti.
La città venne battezzata in onore di George Eden Auckland, Primo Lord dell’Ammiragliato e Governatore Generale della Compagnia delle Indie. Oggi Auckland, per la sua posizione al centro del Golfo di Hauraki, è il più importante porto del paese, grazie alla sua posizione sulle rotte transpacifiche. L’attività commerciale ha dato luogo a quella industriale con una produzione molto diversificata che comprende industrie chimiche, meccaniche, del vetro, tessili, cartiere, zuccherifici, montaggio di autoveicoli. Dal 1882 è sede universitaria e possiede un ricco museo di arte maori, di notevole importanza culturale e turistica.
Auckland si estende al di sopra di un’area vulcanica. Nella zona della città sono ben visibili una cinquantina di coni vulcanici, alcuni sotto forma di laghi, altri di isole, altri ancora di lagune; molti di questi in passato hanno prodotto colate laviche visibili ancora oggi. Tutti questi vulcani sono estinti, ma il campo vulcanico su cui si trova la città è solo allo stato quiescente.
Tra le mete turistiche degne di nota vanno annoverate l’antica dogana (Old Customer), un maestoso palazzo ultimato nel 1889, uno degli ultimi esempi rimasti nella città di architettura monumentale vittoriana, e il Victoria Park Market, completati nel 1905. Altri luoghi da visitare sono il vecchio municipio (1911), la Art Gallery, allestita in un edificio in stile rinascimentale francese del 1887, che contiene la maggior parte dei dipinti di autori neozelandesi (di particolare pregio quelli di John Webber e William Hodges, che accompagnarono James Cook nella sua famosa traversata); il War Memorial Museum ospita la più pregevole collezione di arte e cultura maori al mondo. Nella parte meridionale della città è necessario menzionare la caratteristica One Tree Hill e, poco vicino, l’edificio più antico di Auckland, l’Acacia Cottage. Il tempio del rugby, l’Eden Park, utilizzato anche per le competizioni di Cricket.
